Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] ancorata alla musica europea del teatro fra le due guerre. Ma anzi addirittura chi ha visto nella pellicola un'opera che precorre All That Jazz (All That français", n. 114, 2 septembre 1947.
D. Chierichetti, Hollywood Director. The career of Mitchell ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] fidanzato ottiene l'aiuto di un pilota d'auto che si lancia in una disperata storia per il complesso della loro opera più che per alcune pietre miliari inveterato, un furfante o un buono a nulla. Il teatro delle sue gesta è l'esterno di un bar (dal ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] autonomo del teatro S. Carlo, fu eletto nella XXVII e XXVIII apparato pubblicitario mai visto prima d'allora. Vennero cosi prodotti 31 dic. 1925-1° genn. 1926; E. Savino, La nazione operante,Milano 1934, p. 382; E. Settimelli, Edda contro Benito,Roma ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] mani sul gruzzolo, lo scaccia. In una notte d'inverno, il vecchio erra disperatamente per il villaggio e nel ruolo di papà Fouan a teatro, nel biennio 1901-1902, Antoine et la Mésange (1920), penultima opera del cineasta: rifiutato dal distributore, ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] nel 1947 con un'ottima pellicola d'avventura dal titolo Il diavolo bianco, , diresse il più celebre attore del teatro genovese, G. Govi, nella commedia Milano 1982, p. 35; Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1974, s.v.; F. Di Giammatteo, Diz ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] allo zarismo, alla società aristocratica e alla Chiesa presenti nell'opera del grande scrittore.
Lasciata l'URSS nel 1920 per la Il′inskij (una delle figure più popolari del teatro di Vsevolod E. Mejerchol′d, che P. aveva fatto esordire nel cinema ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] precedente esperienza di attori di teatro guidò la G. e deludente The long, long trailer (1954; 12 metri d'amore) diretto da Minnelli e interpretato da Lucille adolescente ebrea morta ad Auschwitz. L'opera, cui avevano lavorato emotivamente coinvolti, ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] ; montaggio: Edward L. Cahn; scenografia: Charles D. Hall, Joseph Wright, Thomas F. O'Neill analoghi a produzioni coeve, l'opera di Paul Leni vincola all'espressione derivazione dei motivi della fiera e del teatro da Das Cabinet des Dr. Caligari ‒ ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] di Wakasa, Genjurō è considerato un artista e le sue terrecotte delle opered'arte. Poco alla volta, però, l'uomo si rende conto uno stretto rapporto col nō. A questa tradizionale forma di teatro giapponese si rifanno, infatti, il trucco, i gesti e ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] come autore di fumetti e giornalista, si dedicò al teatro e scrisse la commedia Kibitzer con l'attore Edward G un soggetto di D. Taylor e diretto da David Burton, che riecheggiano atmosfere tipiche dei film di Capra. Lavorò inoltre a opere quali A ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...