Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] concludersi con un’opera sul music-hall, mai girata, Le dernier métro è prima di tutto un film sul teatro, oggetto della esito della storia sembra essere un sereno ménage à trois, tema d’altro canto già affrontato da Truffaut nel 1962 con Jules et ...
Leggi Tutto
La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] e Luis sono tre amici (e, pare, compagni d'armi durante una guerra civile combattuta dalla parte dei ora di proprietà di Paco ma già teatro di battaglia durante la guerra. Tutti e altrettanto all'estero), l'opera acquisiva una risonanza politica ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] due ruoli principali: Bruno Ganz, attore tedesco molto attivo in teatro, per la parte di Jonathan; Dennis Hopper, regista e interprete der Zeit, Der amerikanische Freund è un'opera centrale nel percorso d'autore di Wenders: oltre alle tematiche del ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] all'Impero asburgico, conosce casualmente a teatro il giovane ufficiale occupante Franz Mahler. n. 337, October 1982.
D. Ranvaud, 'Senso': masterpiece as minefield, in "Monthly film bulletin", n. 559, April 1983.
Y. Alix, L'opéra hors la scène, in " ...
Leggi Tutto
DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] contesti reali, piuttosto che in un teatro di posa, apparvero già nella prima opera realizzata, Die Mörder sind unter uns 1953 la definitiva denominazione VEB DEFA Studios Spielfilme, la D. vide maturare i contributi offerti da registi di una nuova ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] che sente di non poter rinunziare alla donna, la ritrova in teatro ove Elsa recita La signora dalle camelie. Per la scena finale, dalla Film Artistica Gloria di Torino, di cui costituiva l'operad'esordio, Ma l'amor mio non muore! ebbe calorose ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] vinse l'Orso d'oro a Berlino per A kind of loving (Una maniera d'amare) e nel portato la pièce al successo in teatro. Il produttore Joseph Janni volle invece dal romanzo di W. Goldman, visionaria opera sospesa tra thriller e horror, dominata dalle ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] mascherato nascosto nei sotterranei del teatro in Phantom of the Opera (1943; Il fantasma dell'opera) di Arthur Lubin. Negli anni di evidente fragilità, e in The passionate friends (1948; Sogno d'amanti) di David Lean, dove invece il banchiere da lui ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] diretti da Jean Cocteau, Orphée (1950) e il suo seguito Le testament d'Orphée (1960), va detto che Vinícius de Moraes scrisse il suo Orfeo in in tutto il mondo. Fu dopo aver visto l'opera a teatro e averne constatato il successo e le alte possibilità ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] alcuni agitatori danno fuoco alla bottega d'un vinaio; l'incendio fa sì anche da attori del teatro Proletkul′t) viene utilizzata "Cinéma 67", n. 114, mars 1967.
M. Orsoni, 'Sciopero', opera prima di Eisenstein, in "Cineforum", n. 81, gennaio 1969.
Ph. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...