La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] di maturazione della commediola d'impronta neorealistica, in procinto riconosciuta, con Age e Scarpelli, la paternità dell'opera; non solo perché La banda degli onesti è Furia, caratterista di razza cresciuto nel teatro dei De Filippo, si aggiudicò in ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] per il teatro e colonne sonore per il cinema), alla direzione d'orchestra, prediligendo Bianco e Nero, XXIX (1968), 5-6, pp. 77-96; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, coll. 985 ss.; G. Sadoul, Dict. des cinéastes, Paris 1984, ad vocem; ...
Leggi Tutto
Łódź, scuola di cinematografia di
Silvana Silvestri
La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] rettore della Scuola dal 1957, mise in opera un nuovo piano di studi che privilegiava l scuola di cinema si unì quella di teatro, e fu attivato il dipartimento di recitazione musica e un corso sul diritto d'autore. Gli insegnamenti tecnici prevedono ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] grande successo commerciale. È la migliore opera a cui il C., impegnato di per passare poi nel 1920 di nuovo alla Film d'Arte dove rimase fino alla morte. Sono di Jacobini e Sandro Salvini.
Bibl.: Annali del teatro ital., II, Milano 1923, p. 373; ...
Leggi Tutto
Szabó, István
Daniela Angelucci
Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] studi liceali, nel 1956 S. si iscrisse alla Scuola superiore di teatro e cinema di Budapest, dove seguì i corsi di Félix Máriássy. Nell esplicitamente ispirato all'opera di François Truffaut, che descrive le esperienze, gli stati d'animo e gli ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] anni fu attore e aiuto regista nel teatro del Proletkul′t. Qui incontrò per 1927 e il 1929 lavorò come soggettista anche per Sergej D. e Georgij N. Vasil′ev e per Evgenij V 1929 e il 1932 partecipò, con l'operatore Edvard K. Tissé, al viaggio di ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] e soprattutto nel suo primo lavoro teatrale, l'opera Nos (1930, Il naso), dalla novella di N da accostare ai film al Teatro della Pellicola di Leningrado. Fabbrica dell'attore eccentrico), movimento d'avanguardia futurista, in stretti rapporti ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] estendere al cinema la collaborazione con Visconti già sperimentata in teatro. Per il film sfruttò mirabilmente gli ambienti art déco dell il versante visionario e fantastico dell'opera: si tratta di un film d'avventura di fantascienza, ispirato ai ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] . Appassionato di cinema, teatro e politica, iniziò giovanissimo ricorrenti crisi. Nel 1968 partecipò come attore a Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970 molti critici europei, che in quest'opera vedevano esaurita la spinta innovativa del ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] universo immaginativo di Pier Paolo Pasolini, muovendosi fra teatro, cinema e televisione. Indimenticabile il suo apporto il film che ha chiuso la carriera di D., Pinocchio (2002), opera di notevole suggestione fantastica, a lui affettuosamente ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...