MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , 28 giugno 1921); i resoconti pubblicati dal teatro dell'Augusteo nel novembre 1921, in occasione del Chi è? 1948, ibid. 1948, p. 337; E. Savino, La nazione operante. Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Novara 1934, p. 342; Annuario della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] gli stessi ecclesiastici (vedi gli Avvertimenti di s. Carlo per li Confessori, Stampati d'ordine di N. S. Papa Innocenzo XII e pubblicati dall'em. e settore a se stante è da dedicarsi al teatro. Opere teatrali (di genere tragico e comico) figurano ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] F. poteva approntare i suoi primi cataloghi di reprints di "Opere pubblicate o in sottoscrizione". Dall'esame del secondo di questi, "Dialetti e folklore d'Italia. Storia locale", aprile 1967; "Biblioteca rara", 1971; "Musica, teatro, danza", 1° ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] , Milano 1899). Mise mano, operoso e nascosto, ad altri lavori di traduzione, come quella dei Ricordi d’Italia di Castelar, apparsi a tempo (Firenze 1908), dedicata a uno dei grandi del teatro e insigne patriota: nel 1843 l’incontro con Gustavo ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai carabinieri – probabilmente con ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno la da tedeschi su suolo italiano.
Opere: In aggiunta alle opere citate nel testo: In margine ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] destinato al 1ºreggimento mitraglieri, operante nella zona di Verona. La centenario della morte di Dante al teatro Condominio diGallarate, su invito della al quale si aggiungerà il predicato di Val d'Era (nel 1943), concessogli da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] fronti della cultura futurista e regista di teatro, con Fortunato Depero, Enrico Prampolini e , pp. 328-332; M.L. [Maria Lupieri], Anita Tosoni Pittoni e le sue opered’arte, in Il Gazzettino, 21 giugno 1941; G. Stuparich, in Trieste nei miei ricordi ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] che risultano essere anche i primi in Italia.
Il titolo d'esordio dell'editore - L'armata a cavallo di Isaak E -28), l'avventura di mecenate e operatore culturale del finanziere R. Gualino (in specie il suo teatro di Torino), il lavoro artistico di F ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] Gelosia e la Sporta "ad instantia di Pietro Boselli". Il teatro è genere prediletto dai torchi del G., a partire dalla princeps il G. mise sotto i torchi opere di altri medici come B. Landi, F. Valleriola e D. Fontanon. La princeps del Dialogo nel ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] maggio 1773).
Tuttavia non era questa del teatro la strada giusta per il C., . Anche quando, dopo un paio d'anni soltanto, tra lui e il è, allo stato attuale delle ricerche, l'elenco delle sue opere.
Il C. morì a Vicenza, nella medesima casa in cui ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...