GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] dei giovani e l'attenzione della critica, mentre l'opera drammatica (Chantaje, Dique seco, La audiencia de los confines esempi duraturi per il teatro guatemalteco, il cui sviluppo attuale viene dopo un periodo d'incerti tentativi. Drammaturghi ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] in raffinati tempi musicali. Ma la nuova generazione incalza, coi suoi raggruppamenti d'avanguardia (Ventana, Grupo U, Generación traicionada), con i versi umoristici di M. Valle, con l'opera poetica e critica di J. E. Arellano, con la Ars moriendi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] le autocorriere, la costruzione d'un mercato coperto e d'un grande mercato centrale abitazioni.
Monumenti (p. 330). - Il teatro romano, di cui si sono scoperti tra il 1922 e una biblioteca di oltre 11.000 opere.
Il Museo civico di storia ed arte trae ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] prossimità del Politeama. Fra le varie opere pubbliche che attestano lo sviluppo assunto dalla e il porto di Livorno. La sezione trasversale a pelo d'acqua normale, ha larghezza di m. 31,60 e musicale (p. 398). - II Teatro del Comune (p. 399), già ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Monumenti. - La città è ricca di monumenti e di opered'arte di tutte le epoche. In ogni quartiere si . Beloch, Röm. geschichte, Berlino 1926, pp. 144, 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] teatro naturale nel quale furono rappresentate, in quattro grandi gruppi marmorei (copie di famose opere B. Andreae, in Gnomon, 45 [1973], pp. 84 ss.); B. Conticello, in Boll. d'Arte, 58 (1973), pp. 171 ss.; F. Coarelli, in Dialoghi di Archeol., 1973, ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] 930 km.) della rete ferroviaria.
Danni ai monumenti e alle opered'arte. - I danni maggiori sono stati riportati da Bologna e "linea gotica" e divenute nell'estate 1944 teatro degli eserciti operanti. Alle prime azioni delle forze della resistenza, ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] acque, interpretata (Cvijić) come una terrazza d'abrasione dell'ultimo stadio del lago pannonico , e tuttora attiva editrice di opere di letteratura amena e di divulgazione tra il 1852 e il 1854, il teatro di Zagabria, dominato in un primo tempo ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] vasta. Accanto al grande teatro rimangono le rovine di un teatro molto più piccolo, certamente un d'Albon, gli arcivescovi della città e i conti di Zähringen. Infine, i conti d fonti e la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] nel 1918, il cui Puerto Limón (1950) rimane ancora oggi un esempio d'inchiesta sociale inserita in un paesaggio che diventa vera atmosfera poetica.
Il teatro costaricano, dopo le opere del fecondo J. F. Garnier, nato nel 1884, applaudite a suo tempo ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...