PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] frutto per quanto effettivamente rilevante, evitando tecnicismi superflui. Più in generale, gli scritti sul teatrod’opera si fondano sulla frequentazione dello spettacolo nella sua costituzione plurima (poetico-testuale, musicale, visiva, attoriale ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] pp. 55-58; R. Celletti, E. P., in Musica, X (1986), n. 43, pp. 24-26; Id., Il teatrod’opera in disco 1950-1977, Milano 1988, ad ind.; Annals of the Metropolitan Opera, I, a cura di G. Fitzgerald et al., New York 1989, p. 77; G. Landini, I ricordi di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] di corte del Palazzo Reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 9-149; A. Heriot, I castrati nel teatrod'opera, Milano 1962, pp. 147-153; The Spectator, a cura di D.F. Bond, London 1965, I, pp. 23, 55-60; II, pp. 305, 445; III, pp. 138 s., 513 s.; M. Wortley ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] Francesco riuscì a ritagliarsi una posizione di tutto rispetto in un contesto quale quello napoletano, egemonizzato dal teatrod'opera, e dove la figura del pianista "puro", esclusivamente dedito al suo strumento, era praticamente inedita.
Al secondo ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] con venature serie); la loro onomastica, spesso derivata dalla commedia dell'arte attraverso la mediazione del teatro, d'opera e di parola, goldoniano; l'occasionale presentazione di personaggi stranieri (talvolta simulati), di sovente caratterizzati ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] a Londra, nel 1905. In quell'anno sarebbe finalmente approdato alla Royal Opera House di Covent Garden: nel principale teatrod'opera inglese il 28 giugno andò in scena l'opera cui è tuttora legata la fama del L., The oracle, rappresentata insieme ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] 1923, p. XLVIII; Id., Die Kastraten und ihre Gesangskunst, Berlin-Leipzig 1927, pp. 363 s.; A. Heriot, I castrati nel teatrod'opera, Milano 1962, pp. 163-165; Il Museo teatrale allaScala 1913-1963, Milano 1964, pp. 86 s.; P. Petrobelli, The Italian ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] pianoforte complementare per compositori quando l’istituto diventò Conservatorio. Nel 1937 si accostò per l’unica volta al teatrod’opera con Mirtilla (mai rappresentata), libretto di Nino Costa, una fosca vicenda di lotte feudali in cui la giovane ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] , Due secoli di lirica a Genova, III, Genova 1980, pp. 84, 114, 217; R. Celletti, Il teatrod'opera in disco 1950-1987, Milano 1988, p. 991; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1988, pp. 468 ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Bibl.: Enc. della musica, V, Milano 1972, p. 22; Enc. Bompiani, Musica, XIII, Milano 1985, p. 465; R. Celletti, Il teatrod’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, pp. 125, 148, 178, 432, 514, 730, 1015; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...