CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] il C. raggiunse una certa notorietà, dal momento che alcune delle sue opere teatrali - un genere d'elezione obbligatorio in una città come Napoli - raggiunsero i palcoscenici del teatro Nuovo, del S. Ferdinando e persino del S. Carlo. Della fama da ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...]
La terza opera del G., Pater (libretto di V.A. Bianchi dall'omonima commedia di F. Coppée, Milano, teatro Manzoni, 15 Giornale di Firenze, 7 marzo 1939; La Nazione, 7 marzo 1939; Musica d'oggi, XXI (1939), 3, p. 115; Almanacco italiano, XLV (1940), ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] primo violino nell’orchestra del teatro Regio di Torino (commissari di cimeli paganiniani dispersi (in Musica d’oggi, XVIII (1936), pp. 392 , p. 237; M. Tibaldi-Chiesa, Paganini: la vita e l’opera, Milano 1940, p. 388; G. Pasquali - R. Principe, Il ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] con l'opera Le due Zingare simili (commedia giocosa di A. Palomba, Napoli, Teatro Nuovo). Nell Gasperini, Catalogo generale delle opere musicali teoriche e pratiche esistenti nelle Biblioteche e negli Archivi pubblici e privati d'Italia - Città di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] Sig. Gio. Batta Grazioli Anno 1819 Ultima sua Opera".
Il G. morì a Venezia il 6 santo; Archivio storico musicale del Teatro La Fenice: sinfonia per fortepiano . 19; Tra l'Archivio storico di S. Pier d'Agrino e il Fondo musicale di S. Maria Formosa ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] stabili del teatro; incontriamo infatti i loro nomi in alcune altre produzioni del Valle nello stesso periodo. L'opera fu diretta C., che continuava a svolgere la sua attività di direttore d'orchestra, per la quale era molto apprezzato, concertò la " ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] representó a sus magestades en el Coliseo del Buen Retiro, Letra de D. Joseph Cañizares, y Musica de Dn. Jaime Facco. Año de del volume).
Come si è detto, l'opera venne rappresentata nello stesso 1721 al teatro Reale del Buen Retiro a Madrid, alla ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] Palermo. In seguito cantò nei maggiori teatrid'Italia, iniziando una splendida carriera nel carnevale 1803-1804 al Teatro Nuovo di Trieste come prima donna buffa nell'opera Camilla di F. Paer (su questo teatro ritornò ancora nella primavera 1805 e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] di musica teatrale con Le gare di sdegno, d'amore e di gelosia (libretto di F.M. Bordocchi, teatro Formagliari), "Operationi per machine, e per musica applicate al Prologo ed Intramezzi dell'opera intitolata Il Caligula delirante", come si legge in ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] d’aver avuto svariate centinaia d’alunni), direttore, maestro accompagnatore, membro fondatore della Sociedad Filarmónica, e soprattutto compositore del teatro , Centenario del estreno en Lima de la ópera Atahualpa, Lima 1979; A. Tauro, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...