CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] Cremona al teatro Nozari, nel 1754).
Comunque solo recenti studi e ricerche, soprattutto ad opera di F. . Ricordi della musica e dei musicisti, I, p. 291; Enc. della musica Ricordi, I, p.468; Enc. d. Spett., III, col. 642; La Musica. Diz., I, p. 396. ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] una commedia lirica anziché un'opera buffa; 2° Per il colore d'ambiente ed elementi di poesia ; 18 nov. 1910; 18 ott. 1916; 11 ott. 1922; 12 ott. 1922; Il Teatro illustr., 15-31 dic. 1906; 15-30 nov. 1910; C. Schmidl, Dizionario universale dei ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] dell'Ottocento da Emanuele, figlio di Natale), direttore d'orchestra in Italia e all'estero e compositore. di V. Bellini, in La Scala. Riv. dell'Opera, n. 49, dic. 1953, p. 66; Id., Il Regio Teatro Carolino e l'Ottocento palermitano, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] si dedicò alla composizione e all'insegnamento.
Il 10 marzo 1849 fu rappresentata con discreto successo al teatro Nuovo di Napoli la sua operaD. Alessio, ossia D. Procopio a Carditiello, o N'asciuta a lo Fusaro, commedia buffa in due atti per musica ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] a quei tempi conosciuto in gran parte d'Europa. In quest'opera dimostra di aver pienamente acquisito uno 1886, pp. 32, 75, 109 s.; A. Bonaventura, Saggio storico sul teatro musicale ital., Livorno 1913, pp. 284 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] traduzione di opere moderne allora sconosciute in Italia, che pubblicò un centinaio di volumi di teatro, critica Cardillac di P. Hindemith, Mahagonny di Kurt Weill e Lady Macbeth di D. Šostakovič. Fu tra i primi in Italia a individuare la personalità ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] esito brillante. Nella stessa opera fece la sua prima apparizione il 17 dic. 1846 al Teatro Italiano di Parigi, condottavi Garden di Londra, vi cantò il 15 luglio 1852 L'elisir d'amore, riportando un contrastato successo; riuscì ad imporsi, invece, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] famosa anche all'estero; nello stesso anno sposò il direttore d'orchestra Giacomo Armani, sostituto di A. Toscanini, R. Pesaro, teatro Rossini, 27 luglio 1919). Anche questa volta la stampa diede grande risalto a questa prima (la nuova opera di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] avvenne, appena diciottenne, nel teatro Municipale di Piacenza, durante l'estate del 1819, con l'opera Il turco in Italia di G dal 4 aprile in AdelaideeComingio di Pacini, con Fanny Corri Paltoni, D. Reina e G. Frezzolini, e dal 20 aprile, con la ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] .
L'attività di maestro di cappella nella cattedrale di Chiavari non impedì al D. di ripresentarsi nuovamente, nel 1819, sulle scene del teatro S. Agostino di Genova con un'opera, La quadromania (erroneamente attribuita dal Manferrari al figlio del ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...