EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] su testo di M. Giotti del Monaco, 1941 (cfr. Enc. d. spett.). Compose inoltre varia musica per pianoforte, per violino e stesse ragioni l'opera ebbe scarsa fortuna in Italia dove fu rappresentata soltanto nel 1947 al teatro Verdi di Trieste sotto ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] chiesa di S. Gaudenzio, succedendo nell'incarico a G.D. Perotti. Da questo momento cominciò a interessarsi con assiduità busto marmoreo, opera dello scultore E. Villa, e successivamente fu posto un medaglione nel vestibolo del teatro municipale di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] 1741 fu protagonista, insieme con C. Aschieri, della prima opera di C. W. Gluck, l'Artaserse. Aveva riscosso grandi teatro di Milano nel secolo XVIII. Notizie aneddotiche 1701-1776, Milano s. d. [ma 1893-1894], pp. 118 s.; T. Wiel, I teatri musicali ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] di Roma. Ancora nel 1950 compose le melodie per l'opera in un atto Lu e Lao-Pu, su libretto di Silverio Parisi, seconda classificata al concorso N. D'Atri di Roma, e rappresentata al teatro Petruzzelli di Bari il 12 genn. 1952.
Continuò così per ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Pietro
Francesca Seller
Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] Pietro Casella. Debuttò come cantante in un'accademia al teatro del Fondo, esibendosi in seguito in molte province del : tra i suoi allievi spicca Nicola D'Arienzo, futuro direttore delle scuole musicali che operavano nell'Albergo dei poveri e, in ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] Milano, teatro Diana, 1914); La ballerina dell'opera (tre atti, libretto di L. Motta, Milano, teatro Fossati, Macmillan Encyclopedia of Music and Musicians, London 1938, p. 405; Enc. d. Spett., III, col. 1816; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] Bergamo nel 1951 a chiusura della stagione lirica del teatro Donizetti; quindi a Torino per la stagione della poema sinfonico (1937); La morte d'Orlando, poema sinfonico (1941); Quartetto (1942); La madre, opera teatrale su testo dello stesso autore ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] Nello stesso anno entrò a far parte dell'orchestra del teatro Regio. Dal 1729 si affermò come concertista non solo s.d. (Paris, Bibliothèque nationale). La stimabile esperienza strumentale e compositiva del L. confluì nella sua unica opera pedagogica: ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] l'impresario "raffigura il Sig. M.se D. Giuseppe Caraffa napoletano Prencipe di Colobrano, impresario in quell'anno del Teatro Rangone" e "...trasferente in quattro carri l'intera sua Compagnia per l'Opera buffa, cioè Virtuosi e Virtuose, Ballerini e ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] e nel carnevale 1802 cantò alcune opere giocose di G. Farinelli [G. Finco], F. Paer e P. Generali al Teatro Ducale di Parma. Verso il ), Il matrimonio segreto di D. Cimarosa (1806;nella parte di Geronimo), La prova di un'opera seria di F. Gnecco ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...