PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] aveva tuttavia operato come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgo d’Austria, agendo pp. 12, 108 s., 132 s.; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus dem 17. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] del fiume, comprendente anche alcuni resti del teatro romano (ibid., n. 89). Il ed erudite, forse opera di un suo contemporaneo Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XXXV, Roma 1903, nn. 58 pp. 162 s., ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] stagnaro e macchinista di teatro, poco favorevole, secondo psichiatrica, in Vita Moderna. Giornale d’arte, scienza e letteratura, 7 . Lombroso Ferrero, Cesare Lombroso. Storia della vita e delle opere, Bologna 1921, pp. 301 s.; T. Alippi, E ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] posto di rilievo nella storia del teatro umanistico sia come brillante saggio di a giovani chierici commedie e drammi latini era allora d'uso corrente e, ad esempio, si sa che che il C. stesse meditando un'opera di un certo impegno, magari qualcosa ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] completa dedizione agli infermi, e in questa opera consumò il resto della sua breve vita.
di "fornace ardente" di amore (lettera s.d. all'arcivescovo di Pisa, in Arch. di dalla B. in un ospedale ebbe come teatro Pisa.
Nella città toscana, che era da ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] particolare interesse per il teatro, il che può I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser, G. D. F., Firenze 1968, con bibl.; G. Ewald, Aggiunte al F., in Lucca 1191, pp. 160, 162; M. C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] 10 ss.), una Notizia del nuovo teatro degli Arcadiaperto in Roma l'anno volte eletto tra i decemviri, e divenne decano d'Arcadia e seniore dell'adunanza per il triennio 1784 che è di gran lunga la sua opera principale: la Historia Verularum (inedita, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] e Nettuno. All’inaugurazione del teatro stabile del palazzo al Corso, , da grandi compositori. La sua opera di maggior successo e risonanza fu -1731; 1.42-49, Registri di mandati dell’Ecc.mo Sig. D. B. P. 1666-1730; 1.50, Registro dei mandati dell ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] , concluso con una contestata predica sui teatri moderni (Stella, I, 2, p verità della grazia e della predestinazione, opera di Nicolas Hugot, di chiara ispirazione 360, 375, 395; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Torino 1894, pp. 175 s., 480 s.; ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] Phillipps de Lisle, si mise all'opera con tutto l'ardore di cui era di spirito antiromano.
L'ultimo teatro delle missioni del G. fu father G., priest of the Order of charity, London-Leicester 1861; D.R. Gwynn, Father L. G. and his mission, 1801-1848 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...