Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] . Il turismo può contare sulle bellezze naturali, sulle opered’arte e sulla struttura urbanistica della capitale.
La Repubblica e L. Janáček, a cui si deve la creazione di un teatro musicale nazionale. Tra i maggiori esponenti del 20° sec A. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] uomini d'affari, industriali e addetti al commercio. B. inoltre, con la sua università, le case editrici, musei e teatri, città di B., compilata tra il 1180 e il 1200 per opera dei giudici Andrea e Sparano. Benché di origine privata, ebbero autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Linhart, cui si debbono le origini del teatro nazionale, e J. Kopitar, fondatore della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar Sever, M. Mušič, V. Ravnikar. Tra le opere di architettura del periodo fra la fine del 20° e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sino al 5° sec. d.C., consistono in traduzioni, dall’armeno e dal greco, della Bibbia e di opere di Padri della Chiesa. Ma anni 1970, tra i quali si ricorda Rk’inis teat’ri («Il teatro di ferro», 1981), ambientato nella G. degli anni 1910 e 1920 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] sporadici edifici pubblici. Lo stile impero caratterizza il teatro municipale (1831) a Trnava, mentre espressioni , l’environment, l’azione operano A. Mlynárčik, S. Filko, J. Zelibská, R. Sikora e, dalla fine del 20° sec., D. Fischer, I. Németh, R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] il patto Molotov-Ribbentrop l’aveva riconosciuta zona d’influenza sovietica), il 4 agosto 1940 la L . Merkel (18°-19° sec.) è noto per l’opera Die Letten («I Lettoni», 1796) che fece conoscere il Alunāns, iniziatore del teatro nazionale.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] set trobadors de Tolosa, nacque nel 1393, a opera di Ll. d’Averçó e J. March, la escola poética catalana, accolse tutti i valori spirituali e tutte le forme e tentativi di espressione: il teatro vanta i nomi di I. Iglésias, S. Rusiñol, A. Gual; la ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] nell’ambito tradizionale si nota un rinnovamento nelle opere di Lee Ung No, Cho Phyung Hwi Lee Bul. Accanto al Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Seoul, altra istituzione dramma musicale, genere classico del teatro coreano, è legato a quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] del Mar Baltico dal 1992 e del Consiglio d’Europa dal 1993; nel 2004 è entrata nell affaccia, tra i narratori, la questione sociale: nelle opere di J. Pärn è presente l’ideologia del 20° sec. fu eretto il teatro con la sala dei concerti dell ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] e propria si svolse solo nel 1691 (Maurizio di D. Gabrielli). Dal 18° sec. in poi, con l’apertura di nuovi teatri, P. divenne centro di rappresentazione delle migliori opere del tempo, da quelle di B. Galuppi a quelle di F.A. Calegari, G. Paisiello ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...