PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Mussolini in procinto di tenere al Teatro Lirico quello che sarebbe stato il insignito, nel 1947, della Medaglia d’oro al valor militare per le comunista. Morì a Milano il 27 luglio 2007.
Opere. Soldati senza uniforme, Roma 1950; Un garibaldino in ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] fu in questo senso l'opera del ministro guardasigilli M. Pironti una serie di scontri svoltisi nel teatro militare dei Vosgi (dicembre 1870). -119 passim; S. Turone, Corrotti e corruttori. Dall'Unità d'Italia alla P2, Milano 1984, pp. 25-45 passim; N ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] questo, Sebastiano, durante la messa in scena di un'opera nel teatro di S. Salvador. Sembrava così rinnovarsi un cupo destino la dispensa da altre due ambascerie, di Francia e d'Inghilterra, che gli erano state appoggiate rispettivamente il 31 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] minuzioso dell'ambiente in cui operava.
Per la sua vicinanza con dei contrasti tra la S. Sede ed Alfonso d'Este: in seguito alle eccessive pretese sui dazi esercito, l'Estense arrivò tardi sul teatro degli avvenimenti e dovette ritornare indietro ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] profuse la sua attività, il D. va ricordato per l'intensa opera svolta nell'arricchimento artistico di Vicenza Palladio, Padova 1845, pp. 70, 294 s., 330; Id., Il Teatro Olimpico nuovamente descritto ed illustrato, Padova 1847, p. 53; B. Morsolin, ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] 1852), rappresentato più volte con successo al teatro Carignano, con il quale intese rilanciare le vedano: G. Vindice, La vita e le opere di D. L., Firenze 1889; F. Momigliano, Una vita di azione e di pensiero: D. L., in Il Pensiero italiano, VIII ( ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] nazionale fascista che, nel teatro Augusteo a Roma, trasformò b. 19, f. 112; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, ad vocem; G. Bottai, Diario 1935-1944 1945-1946, a cura di P. Peli, Colle Val d’Elsa 2011, ad indicem.
R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] che si decise, auspice il direttore generale della Banca d'Italia, Bonaldo Stringher, di costituire entro il 1918una 1922, Milano 1922; L'opera del governo nazionale e la ricostruzione economica, conferenza tenuta al teatro Olimpia di Milano il 1 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] contro le tasse, tenuta in un teatro napoletano l'11 febbr. 1866. Il D., da tempo impegnato sui problemi dell'economia morte del 1871, n. 124. Sull'ambiente politico in cui operò il D. è fondamentale A. Scirocco, Democrazia e social. a Napoli dopo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] deciso in papa Giulio II, il quale, approfittando dell'opera di Cesare Borgia, riuscì a sottomettere direttamente alla Curia moderato..." (pubbl. da A. D'Ancona, Il teatro mantovanb nel sec. XVI, in Giorn. stor. d. letterat. ital., V [1885], ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...