CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] imputa di aver degradato al livello del grottesco l'opera del maestro ("il sorriso divenne sberleffo, il riso 50 s.; L. Rasi, Le maschere del teatro italiano (estratto dell'Almanacco Bemporad), Firenze s.d., p. 487;I. Astengo, Lirica e satira ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] traccia. Nel 1778, e cioè un anno dopo la pubblicazione dell'opuscolo del D., la figura di Faustina Tesi, con il nome di Megera, apparve anche in un'altra opera satirica: Il Teatro, ovvero Fatti di una veneziana che lo fanno conoscere, un romanzo di ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] ilpubblico bergamasco aveva abbandonato il teatro prima della fine dello spettacolo: decreto del principe stabilì al 1º ottobre la data d'inizio dello stipendio annuo dei singoli attori, che era Riccoboni possiamo ricostruire l'opera svolta dal C. ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] precedente esperienza di attori di teatro guidò la G. e deludente The long, long trailer (1954; 12 metri d'amore) diretto da Minnelli e interpretato da Lucille adolescente ebrea morta ad Auschwitz. L'opera, cui avevano lavorato emotivamente coinvolti, ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] nello stesso 1805 al Teatro Nuovo di Padova.
Il .: G. B. Niccolini, Ricordi della vita e delle opere, a cura di A. Vannucci, I, Firenze 1866, . ital. del dramma, IV(1940), pp. 301-327; Encicl. Ital., VI, p. 555; Encicl. d. Spett., II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] come autore di fumetti e giornalista, si dedicò al teatro e scrisse la commedia Kibitzer con l'attore Edward G un soggetto di D. Taylor e diretto da David Burton, che riecheggiano atmosfere tipiche dei film di Capra. Lavorò inoltre a opere quali A ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] il primo successo a Napoli con l'opera La sposa e l'eredità (teatro Nuovo, carn. 1834), per la quale I, p. 361; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, pp. 265 ss.; Enc. d. Spett., III, col. 1152; Enc. della musica Ricordi, I ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] Troiane di Euripide e l'omonima opera senecana (Venezia, A. Salicato, 1581, 1589; poi nel Teatro italiano, o scelta di XII Firenze 1904, pp. 96 s.; E. Bertana, La tragedia, Milano s.d. [ma 1906], pp. 89 s.; L. Bianchi, Due accademici salodiani del ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] mascherato nascosto nei sotterranei del teatro in Phantom of the Opera (1943; Il fantasma dell'opera) di Arthur Lubin. Negli anni di evidente fragilità, e in The passionate friends (1948; Sogno d'amanti) di David Lean, dove invece il banchiere da lui ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] teatro. teatroopere sceniche morali, che emulavano grevemente l'operazioneteatroopereopera drammatica ideale (1673), La Susanna vergine e martire, opera nome, opera sacra queste opere è Teatro dei Bragaglia, Storia del teatro popolare romano, Roma ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...