BADIALI, Giuseppe
Wanda Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] città italiane, i cui teatri si avvalsero della sua opera di scenografo. I suoi . 202, 204, 283; V. Mariani, La scenografia italiana, Firenze 1930, p. 86; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930, pp. 19-27; Encicl. d. Spettacolo, I, col.1239. ...
Leggi Tutto
BARESE, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVII I. Il suo nome appare per la prima volta nel 1739 nel cartellone della compagnia di guitti che agiva, a Napoli in una specie [...] di cantante in opere buffe.
In questa nuova veste partecipò al Teatro Nuovo alla rappresentazione dell'opera La Dardané di nell'opera La finta Parigina di F. Cerlone, con musica di D. Cimarosa.
Il fatto che il B. si esibisse così spesso in opere di ...
Leggi Tutto
Tirelli, Umberto
Mario Verdone
Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] che forniva gli abiti al Teatro alla Scala di Milano, ed esordì con la sua sartoria in un'opera lirica, Tosca, per la e che T. fece sempre cercando di reperire tessuti d'epoca. Ai successi della Sartoria Tirelli contribuirono anche Ezio Frigerio ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] fu la collaborazione con Franco Brusati, regista delle due opere più interessanti da lei sceneggiate: Pane e cioccolata (1974 F. aveva anche iniziato a scrivere commedie per il teatro musicale collaborando con Pietro Garinei e Sandro Giovannini; tra ...
Leggi Tutto
Vergani, Vera
Riccardo Martelli
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 6 febbraio 1895 e morta a Procida (Napoli) il 22 settembre 1989. Negli anni Dieci e Venti fu una delle più note interpreti [...] numerosi gli artisti, debuttò in teatro nel 1912, divenendone nel giro di di quello stesso anno. Dopo un'opera di maniera del francese Jacques Creusy, La morbidone, diretto da Massimo Franciosa.
Bibliografia
D. Buffoni, Vera Vergani, Milano 1923; L ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...