I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] numerose modifiche, finché alla fine del II sec. d.C. è trasformato in anfiteatro e la parte nuova della cavea viene sostenuta a valle da potenti opere di sostruzione. Le funzioni del vecchio teatro vengono ereditate da uno nuovo, che è costruito a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] pp. 159-99; F. Baratte - N. Duval - J.-C. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI. La Basilique des martyrs de la persécution de Dioclétien. Bilan de la campagne de avanzato dei dubbi sull'identificazione del teatro delle operazioni con L. che forse è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e dalle aperture della facciata. A Cnosso, nel cosiddetto "teatro", benché ristretto entro uno spazio limitato, l'architetto ha saputo ed a lui sottoposta. Qui, invece, l'operad'arte è sentita come opera completa anche senza la figura umana. Questa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Francia e M. Newcomer e soprattutto D. Crabtree in area anglosassone hanno operato una forte rivalutazione del ruolo della tecnologia veniva raccolta e gettata in uno spazio adiacente, un teatro in disuso, dove è stato rinvenuto un gruppo cospicuo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] stato costruito sopra un antico teatro. L'alto livello della a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali o di travi a sostegno dei ; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] parte su imponenti opere pubbliche che resero nell'estremità occidentale dell'isola di Honshu, teatro di un processo di aggregazione del potere focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura era sorretta da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 'Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi d'Iran, operò sotto Alp Arslan e suo figlio Malik Shah il gran Fars e del Kirman vi furono incorporate e furono teatro di varie campagne militari e ribellioni. Il trasferimento finale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Murshili, siede in trono; secondo il riesame di J.D. Hawkins l'opera è ascrivibile al IX secolo; vi si affianca una mirata venerazione della "sacra città di Ilios" come (presunto) teatro della guerra troiana, con un tempio di Atena sull'altura della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] C.) e una piccola necropoli del I sec. d.C.
Impostato su una piattaforma di mattoni crudi, "var quadrato" citato nell'Avesta come opera dell'eroe mitico Yima (Vidēvdāt, II trovava il palazzo del satrapo, teatro del tragico banchetto durante il quale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] con la sua cavea al teatro stesso. Non sempre, d'altro canto, la contiguità-complementarietà del teatro con il foro è evidente come passo della Passio Sanctae Perpetuae et Felicitatis (18, 4), opera composta poco dopo il 203, nel quale si racconta di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...