La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] a Ciriaco d’Ancona, la localizzazione esatta di D. apparve solo nel 1678, nell’opera di J. Spon e G. Wheeler. D’altronde, fino del santuario, alla fine dello stesso secolo e completarono il teatro intorno al 160 a.C. Furono aggiunti ancora tripodi e ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] schema è avvenuta ad opera degli audaci architetti pergameni ionico attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area porticata collegò con un arrangiamento il vecchio e glorioso teatro di Dioniso col nuovissimo Odeion di Erode Attico; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] A partire dal I sec. d.C. la città viene dotata di una serie di edifici di rappresentanza a opera di privati. Forse a sud-est dell’agorà e alla fine dello stesso secolo il teatro della polis è modificato per accogliere giochi gladiatori. La città ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Campidoglio, costruite su precedenti abitazioni private, e il teatro, per il quale fu forse abbattuto un tratto 'epoca e di un momento particolare di cultura e di gusto. L'operad'arte non si concepiva se non nella sua integrità, reale o raggiunta ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di A. appare anche nella ben conosciuta ara dei Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî.
Vi sono infine ritratti che si colossale statua del teatro di Arles sono probabilmente di età tiberiana; quest'ultima opera, classicheggiante per ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] dell'immagine e quindi un m., anche se le stesse opered'arte già create nella fissa tradizione iconografica potevano costituire in una scena di teatro, sembra dover riconoscere un vero e proprio m. di architetto.
Bibl.: Oltre alle opere citate sotto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] V-VIII sec. d.C.). Certo è che, in età medievale e fino alla definitiva caduta della città a opera di Goffredo di come odeion, con funzioni anche di ekklesiasterion, o come teatro. Un gruppo di materiali votivi di età ellenistica, recuperati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] probabilmente opere di rifornimento idrico. Sul lato nord-ovest del colle stesso si trovava l’antico teatro, in AJA, 1960, pp. 265-67.
M. Amit, Le Pirée dans l’histoire d’Athènes à l’époque classique, in BAssBudé, 1961, pp. 464-74.
K. Jeppesen, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] tutto cretese, ma, come tipo, è un'opera sui generis. Il fatto che le gambe non siano greca sono un frammento di Alcmane (55 D) e le figurazioni di vasi corinzî in marmo del sacerdote di Dioniso nel teatro di Atene. Anche negli sgabelli per ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] riparato il molo danneggiato da una mareggiata ad opera di Antonino Pio (139 d. C.), e due consolari del IV sec. un imperatore in veste di Genio della colonia sacrificante, e da un teatro (theatrum), un porticato cui è da riferire la leggenda ripa; e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...