Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] svolge senza fatti singolari. Quando nel 69 d. C. divenne teatro delle lotte tra Flaviani e Vitelliani (Tac G. B. Pighi, F. Sartori, L. Beschi, P. L. Zovatto). Successivi a tale opera: H. Möbius, in Ath. Mitt., LXXI, 1956 (pubbl. 1959), p. 113 ss.; G ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] del partito greco della citta e le opere fortificate che ivi si trovavano vennero utilizzate come acquedotto, terme pubbliche, un teatro, ecc. L'influenza di questa Giuseppe Flavio, e fino al V sec. d. C., esse servivano da punto di riferimento ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] xxxv, 63; Philostr. Min., Im., v, 1), operad'incerta collocazione, che sembra imprudente collegare al gruppo di Zeus in da Z., cui non era estraneo il naturalismo psicologico del teatro di Euripide, lo pone alle origini dell'antropomorfismo del IV ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] Olimpia intorno al 465, le opere di A. si possono inquadrare nella seconda metà del V sec. d. C. ed egli appare gravitante A. aveva creato il simulacro crisoelefantino di Dioniso nel santuario presso il teatro (Paus., i, 20, 3) e i resti della base, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] C.). Nel 315 a. C., T. fu teatro della guerra fra Sanniti e Romani presso la rupe ), ed affiancato da un ambulacro; l'opera è stata costruita con una tecnica piuttosto fatto erigere da Traiano in T. nel 109 d. C. Nel Museo Nazionale Romano si conserva ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] ., Messina 1949; N. Lamboglia, T. città sepolta della Sicilia, in Le Vie d'Italia, 12 dicembre 1951; id., Gli scavi di T. (1950-52), in Firenze 1955, pp. 309-320. - Basilica: v. le opere citate per il teatro. - Sculture: Zeus Urios: G. Abeken, in Ann. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] più antichi e sculture frontonali, un teatro e infine il tempio di Apollo, V secolo, furono inclusi nelle opere di fortificazione e consolidamento della città recinzione e ornato con ricche decorazioni d’avorio. Nonostante la distruzione del tempio ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] ., Ecl., i, 6, 13 e l'altro del III sec. d. C., Anth. Lyr. Gr., ii, 62, pp. 179-8o Come la più antica, viene citata l'opera di Boupalos a Smirne (Paus., iv, 30 p. 590; i rilievi della scaenae frons del teatro di Sabratha), e sui dittici in avorio del ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] anteriore e costruzioni provvisorie ai lati (l'Aiace di Sofocle); d) paesaggio marino (nel Filottete ad esempio) o di campagna ( Oltre alle opere fondamentali sul teatro antico che il lettore può trovare citate alla voce Teatro, occorrerà tenere ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] edifici posteriori in opera reticolata di tufo con ammorsature di laterizio, tipica degli inizî del II sec. d. C., in , sale di rappresentanza, vani a carattere termale, un piccolo teatro ed un tempietto dedicato ad Ercole); i grandi magazzini di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...