CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] opere decorative su tela e ad affresco: soffitto del teatro Rossini di Venezia (distrutto), del teatro di Rovigo, e del teatro . Mainella, Il pittore G. C. nei ricordi della nipote, Venezia s. d.; Un Hayez che è del C., in L'Ambrosiano, 20 sett. 1934; ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] guadagnando qualche soldo come aiutante d'un pittore di decorazioni la scarsa fiducia nell'utilità di ogni opera di promozione culturale trattennero il C. A Pio IX,ode saffica, ibid. 1849; Sul teatro pubblico in Ferrara, ibid. 1850; L'altar maggiore ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] carica di ingegnere municipale e iniziò una lunga serie di opere e di edifici a carattere pubblico.
Scuole elementari di S (Fontana rotonda, 1827 e 1833) e per il portico d'ingresso al teatro Grande (1828) si affiancano le realizzazioni in piazza del ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] e in specie sull'utilizzazione dell'area dell'ex piazza d'armi dietro al Castello sforzesco. Prevalendo in seno alla negli stessi anni anche il cimitero. Ultime opere architettoniche furono il teatro Civico di Varallo (1900), costruito al centro ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] per la realizzazione degli affreschi nel teatro Civico, dedicato nel 1881 al altrettante scene del Ruy Blas, opera principale del musicista, inquadrandole entro albanese un figlio, proposto per la medaglia d'argento; le tristi vicende familiari e i ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] nel 1816 dallo svizzero R. Müller. La prima opera in cui compare il nome del D. è il Viaggio pittorico nel Regno delleDue Sicilie, Roxas, rappresentato a Napoli, al teatro del Fondo, nell'estate del 1857.
Il D. fu inoltre autore di svariati ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] su musiche di G. Rossini, opera rappresentata il 29 ott. 1827 nel teatro di corte. Fu quello l' Ricordi stor. dell'Accademia, dell'Istituto di belle arti, in Albo della Società d'incoragg. per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1892, p. 20 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] purtroppo non ci è pervenuto nulla; ma il D. stesso racconta d'avere utilizzato, dopo il suo rientro in patria, 1788 - ultimo anno di vita - sono accertate sue opere di scenografia in vari teatri bolognesi (ibid., pp. 488, 494).
Numerosi sono ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] . Dell'ornato (Reggio Emilia, Biblioteca municipale, ms. D. 164).
Qui il F. mostrò di prediligere l' si trasferì invece a Milano, ove collaborò come scenografo al teatro alla Scala lavorando per le opere Cinna, di A. Prati, nel dicembre del 1792, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] . Giornale d'architettura, d'ingegneria civile ed industriale, d'edilizia ed Salsomaggiore Terme, del 1911.
Tra le opere milanesi sono le case Magnani (1891 caratteristica smussatura angolare, costituito da un teatro, un ristorante, un albergo diurno, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...