Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] per seguire, a New York, la propria vocazione d'attore. Scritturato per piccole parti in teatri minori o alla radio, ebbe poi ruoli, sia poi in una sorta di doppio programma con l'altra opera di O., Awake and sing, fu rappresentato dalla più famosa ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] , la abbandona. Scarlett resta sola, ma la sua forza d'animo non cede. Ricomincerà da Tara, e un giorno, di concepire il kolossal come opera faraonica, in cui nessuna di nascita indiana conosciuta soprattutto in teatro, dopo un centinaio di provini ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] eroi immortali della letteratura popolare, del teatro e del cinema. Fra il 1911 lo stesso melodramma ricco di fiammeggianti scene d'azione e va incontro a una morte bella samurai, i frammenti di questa opera chiave rivestono una grande importanza. ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] non appare evidente nell'opera di Hawks, che mantiene un look 'da teatro di posa' piuttosto Sight & Sound", n. 1, winter 1974/75.
Parola di Chandler, a cura di D. Gardiner, K.S. Walker, Milano 1976.
R. Shatzkin, Who Cares Who Killed Owen Taylor ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] condanna Michael riesce a fuggire e a rifugiarsi in un teatro di Chinatown. Qui, raggiunto da Elsa, perde conoscenza from Shanghai rappresenta un felice connubio tra film di genere e operad'autore. Nelle mani di Welles, tuttavia, le poetiche del noir ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] un romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, opera letteraria molto vicina al reportage che racconta le per esempio, nella discussione intorno al teatro dell'Odéon, dove la durata ci risultato di un lavoro a regola d'arte, testimoniano una ricerca quasi ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] di noi ne fa e quella, tutta esteriore, che solo il teatro consente. E da questo punto d'osservazione converrà notare che in tutta la sua opera Bergman affida al mondo del teatro le sole oasi di felicità solare che concede al genere umano (anche ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] studi teatrali presso il Laboratorio dell'opera comica di Odessa, e aver metafora atta a spiegare al pubblico che il teatro era morto e che i feksy lo avevano film sonoro con le musiche originali di Dmitrij D. Šostakovič, Odna (1931, Sola), sulla ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] questa sequenza è all'opera "a well extabilished model altre arti, in particolare dal teatro e dalla letteratura, e lasciar 1929, Princeton 1984.
E.C. De Miro, Germaine qui?, in "Revue d'esthétique", n° 6, 1984.
T. Williams, Pour une femme moderne et ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] nel 1974, la A. girò Je, tu, il, elle, opera radicale che, portandola di colpo alla notorietà, mostrò tutta la forza favola 'minnelliana'. Dopo alcuni lavori per il teatro e per la televisione, fra cui Portrait d'une jeune fille de la fin des années ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...