Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] la colmata della Cassa del Lamone. Ad opera dell'ente di riforma per il Delta , dove è anche una ricca documentazione del 6° secolo d.C. e la chiesa di Santa Maria in Pado Vetere Scavi di alcuni monumenti, del teatro e delle terme a Mevaniola presso ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] contenere l'espansione nipponica, le quali, d'altra parte, non potevano non tradursi Rule in Burma, 1924-1942, Londra 1946.
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale.
La funzione di notevole importanza militare nel teatro di guerra dell'Estremo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario contro il Barbarossa stette con la Lega Lombarda; fu teatro anch'essa delle lotte tra guelfi e ghibellini svoltesi ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] il 18 febbraio 1964 decise d'inviare a C. una forza d'emergenza (caschi blu) per 1974 con un colpo di stato a opera della guardia nazionale cipriota sotto comando greco. terme è stato rinvenuto un imponente teatro con monumentale cavea e scena; ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] a comporre il dissidio, sicché nei primi del gennaio 1945 Atene fu teatro di una accanita battaglia, combattuta di casa in casa tra le è la distruzione dovuta agli Eruli nel 267 d. C.; un'ultima rovina fu opera di Alarico, nel 396.
Una strada (24 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] eccezione o quasi, e le aree d'immigrazione dai maggiori centri urbani. Stime anni si è intensificata anche l'opera di sostegno e di promozione culturale esplorazioni hanno restituito resti ben conservati del teatro di età augustea, munito di una ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] sistema della canalizzazione. Nel teatro grande, con le ricerche è stato arricchito di varie opere: la metope del Foro triangolare Pots à anse unique-Étude du décor des anses d'un type de récipients en bronze d'Herculanum et de Pompéi, ibid., 1975, p ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] fra i narratori del "gruppo di Guayaquil", D. Aguilera Malta (nato nel 1905), ha lasciato ). Il problema del negro è ancora il tema centrale dell'opera di A. Ortiz (1914), che ha riunito i suoi racconti in E. il teatro come spettacolo, grazie ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] guerra, dai cui pericoli erano state sottratte tempestivamente le opered'arte mobili, trasferite in Tripolitania o in Italia, della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccolo teatro, forse del III sec. d. C., e a sinistra il ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] Banca mondiale ha espresso riserve su tale opera a causa del forte impatto ambientale).
L contre la pauvreté à Dakar: vers la définition d'une politique municipale, Accra 1996.
M.A. 1994 il paese fu dunque teatro di scioperi e manifestazioni, spesso ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...