GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] come afferma Stendhal (cfr. Enc. dello spettacolo).
Esordì nel 1796 al teatro dell'Accademia filarmonica di Verona nell'Adevolto di G. Paisiello, cui fecero seguito ruoli in opere di D. Cimarosa, G. Gazzaniga e M.A. Portogallo. Fu poi a Mestre ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] teatro Nuovo. Per lo stesso teatro il F. scrisse anche L'impegno, commedia rappresentata nel 1783, e un'altra opera Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1968, p. 238; D. Libby, G. F., in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] Mazzuccato. Iniziò la carriera in teatri secondari, ma su consiglio di G.B. Rubini e D. Donzelli, che avevano apprezzato si esibì nuovamente come baritono al teatro Comunale di Faenza nel Buondelmonte di G. Pacini, opera che non ebbe molto successo e ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] il Tedesco e Antonio suo figlio, operanti a Brescia e a Milano tra il ss.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 8-10; P. Comune, della Fabbrica e del Capitolo, in Note d'Arch. per la storia musicale, XVI (1939), ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] commissionò due opere, il Timocrate e il Tamerlano, messe in scena in autunno, nel teatro ducale di Massa G. Sforza, Un musico di Alderano di Gybo duca di Massa, in Giorn. stor. d. Lunigiana, XI(1920), 2, pp. 150-163; Ch. Burney, A general history of ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] per il teatro e colonne sonore per il cinema), alla direzione d'orchestra, prediligendo Bianco e Nero, XXIX (1968), 5-6, pp. 77-96; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, coll. 985 ss.; G. Sadoul, Dict. des cinéastes, Paris 1984, ad vocem; ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] impose anche in numerosi teatri stranieri, tra i quali la Hofoper di Vienna, la Königliche Oper di Berlino, il Real di Madrid, l'Opera di Varsavia, il tenore verista, ma con riferimenti alla tecnica d'emissione ottocentesca e, pertanto, cauto nell' ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] Royal de Mus. deBruxelles, I, Libretti d'opéras et d'orátorios italiens, Bruxelles 1901, p. 148; G. C. Salvioli, Bibliogr. univ. del teatro drammatico italiano …, I, Venezia 1903, col. 221; C. Dassori, Opere eoperisti, diz. lirico univ., Genova 1903 ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] porte del S. Carlo ove fu scritturato come direttore d'orchestra e riconfermato poi per vari anni.
Compose anche un'opera comica, Ilsegreto della duchessa, rappresentata con successo in vari teatri napoletani a partire dal 1879. Autore non privo di ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] nelle brigate e nei circoli dei dotti il desiderato; e siccome d'animo mite e conciliativo, professava principii larghi di tolleranza civile e , pp. 53-56; A. Chiarelli, L'opera al teatro Comunale, il contesto musicale coevo e la funzione aggregante ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...