FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] nella cultura dei popoli, Milano 1901; L'opera nazionale da Cimarosa a Rossini, in Aversa a D. Cimarosa nel primo centenario dalla sua morte, ad allora dominata dal teatro musicale. Fu un appassionato sostenitore dell'opera beethoveniana, letta e ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] di Baviera, sposa di Eugenio di Beauharnais, viceré d'Italia, ed era stato nominato cantante della Cappella di Milano. Qui, nel 1814, gli fu affidata la direzione del Teatro dei Filodrammatici dove, secondo lo Schmidl, nell'autunno di quell'anno ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Erminia
Ada Zapperi
Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] suo Mefistofele (già caduto nel 1868) al Teatro Comunale di Bologna. Qui l'opera il 6 ott. 1875 riportò un successo enorme della madre, la sua carriera si svolse sulle grandi scene d'Europa, esclusa l'Inghilterra, e dell'America meridionale: cantò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] a interpretare opere del solo repertorio italiano. Il 16 febbr. 1794 presentò al Teatro nazionale l'opera da lui composta premier chanteur comique au service du Roi de Prusse, Hamburg s.d. (ma 1798). Altre arie e canzoni del B. rimangono manoscritte ...
Leggi Tutto
DENTELLA, Pietro Andrea
Alessandra Pezzotti
Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] ad esse il D. collaborò con numerosi articoli. Fu sempre Carrara, poi, a pubblicare gran parte delle sue opere.
La produzione Divi Dominici (quest'ultimo, eseguito il 2 maggio 1922 al teatro G. Donizetti di Bergamo, fu dal pubblico assai bene accolto ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.
Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] nel 1657 a seguito di una riforma dell'organico operata dallo stesso Cazzati; cercò invano di esservi riammesso p. 425; Id., Il Teatro alla moda ha finalmente un editore e altre spigolature archivistiche..., in Note d'archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] e tre voci. Il 2 ott. 1810 rappresentò al teatro delle Tuileries Sophocle (opera in tre atti, libr. di P. Morel de Chédeville e duetti vocali, in cui rivelò una maggior freschezza d'ispirazione. Morì a Parigi nel 1845 in condizioni di indigenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] vuol dedicarsi al magistero del canto (ibid. s.d.).
Compositore di talento, trovatosi a confronto con i , Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 1119 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 64 ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] teatro Capranica, carnevale 1785).
Compose anche un'opera seria, Nitteti, su libretto di P. Metastasio, data al teatro della arietta, Se mi lasci infido, pubblicata nel Journal d'ariettes italiennes (Bailleux 1786). Due composizioni sacre manoscritte ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] come compositore al teatro Dal Verme di Milano, dove il 17 sett. 1878 venne favorevolmente accolta la sua opera-ballo in quattro , editi rispettivamente da Ricordi, Milano s. d., e da E. Nagas, Milano s. d.
Bibl.: G. Gasperini, Il Conservatorio di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...