IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] splendida, inopinata fioritura di poesia, narrativa e teatro che costituiscono ormai il corpus di un nuovo rinascimento Art Foudry, che ha finalmente reso possibile la fusione di opered'arte in bronzo in Irlanda.
L'impatto della scultura moderna ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (622.000 t s. l. nel 1972) che opera sulle vie d'acqua facenti capo al Danubio.
I servizi aerei della JAT editrici nelle lingue rispettive, oltre a diverse istituzioni culturali (teatro, scuola, università). Citiamo, tra gli scrittori della minoranza ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] d'interesse storico e artistico.
A oriente della Library of Congress si trova la Henry Clay Folger Library che accoglie la più grande collezione del mondo di opere riguardanti Shakespeare. Nell'edificio è incorporato un piccolo teatro bellissimo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , ecc., Varsavia è oggi uno dei centri principali della vita musicale d'Europa.
Teatro. - Con la fondazione, nel 1765 e per opera del re Stanislao Augusto, di un teatro nazionale, ha inizio la storia ininterrotta della vita teatrale di Varsavia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , allorché si riscontrano elementi simbolici proprio nelle opered'arte figurativa che rappresentano i momenti nodali della coro di stato Svetoslav Obretenov. Più tardi fu istituito il Teatro musicale di stato di Sofia (1947), l'Orchestra sinfonica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] di numerosi gruppi che si aggregano intorno al teatro nazionale fondato nel 1959; tra gli autori più ), le cui opere, accanto a quelle dei maestri, furono accolte con successo nei più importanti festival internazionali d'Europa e d'America tra gli ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] se le personalità più interessanti e incisive di questi decenni operano anche in altri campi della cultura e della scienza: come et autres récits d'exil (1988).
Teatro. - Secondo per fioritura soltanto alla lirica, il teatro costituisce senza dubbio ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel 1830 iniziò la conquista dell' ottomano, teatro delle gesta di Lawrence d'Arabia. Ḥusayn e i figli vantavano una discendenza dagli Hashemiti (la famiglia d'origine di ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] stessa missione ha ripreso inoltre in esame il teatro 3 a ovest dell'agorà (del 3° secolo d.C.) scoprendovi al di sotto un altare 13° secolo a.C. Al tempio di Zeus è continuata l'opera di anastilosi. Il vasto santuario di Demetra, posto oltre il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] : della narrativa come del teatro e - eccettuata la lirica fermare i momenti di un passato che fugge. L'opera di J. Weidemann (1923) si è invece andata Sessanta ha realizzato delle sculture d'acqua che d'inverno si trasformano in sculture ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...