BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] fioreale a quella verista, e nacque, ad opera della critica cinematografica, l'appellativo di " 61-65; L. Ridenti, Ritratti perduti, Milano 1960, pp. 293-295; S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, pp. 38, 41-42, 628; Id., in Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] , Napoli 1922, ad vocem; P. Gobetti, N. B.[1923], in Opera critica, II, Torino 1927, pp. 124-135; M. Olivero, Studio nn. 2-3; L. Tonelli, Il teatro contemporaneo italiano, Milano 1936, p. 266; S. D'Amico, Il teatro ital., Milano 1937, pp. 70, 208 ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] calorosi successi con L'apertura de lo Caft d'Europa, ripetuto per oltre cento sere a teatro gremito, e, via via, con Li del Nobile, l'opera buffa dell'A., La lotteria di Vienna, musicata dal Fioravanti e rappresentata al Teatro Nuovo nel 1843, ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] notorietà, divenendo la dominatrice assoluta del teatro inglese, non soltanto nell'opera, ma anche nelle farse musicali e successo il ruolo di Grace Harkaway in London Assurance di D. Boucicault. Abbandonato il Covent Garden, diresse poi il Drury ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] produzione per il teatro: arruolatosi volontario, a cinquantacinque anni, si meritò una medaglia d'argento e alcune prestò a far da modello. Le opere complete dell'A. sono quasi tutte pubblicate con il titolo Teatro di Giannino Antona Traversi, 7 ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] ripubblicato più volte. Adattato per il teatro ebbe interpreti d'eccezione, quali A. Robotti, alla quale Bustico, L. C.commediografo e giornalista, Novara 1917 (recensioni di quest'opera, in Bollett. storico per la provincia di Novara, XI[1917], 1 ...
Leggi Tutto
BAZZI, Gaetano
Ada Zapperi
Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] successo (29 apr. 1821) al Teatro Carignano di Torino recitando L'Atrabiliare di ; della sua didattica scenica, un'opera postuma: Primi erudimenti dell'arte drammatica , La compagnia Reale Sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1885, Milano ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] a preparare in Gonzaga una nuova rappresentazione di quest'opera, che poi non si diede. Nel 1495 a dal 1501 al 1507, in Giorn. stor. d. letter. ital., XIII (1889), pp. 305 ss.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 359-361 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e la tesi proposta di recente di una restaurazione della letteratura nel teatro e viceversa (Sirri Rubes). Si tratta piuttosto di un controllatissimo esercizio stilistico operato dal D. su modi e forme che una tradizione gli offriva nella fissità di ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] il G. pubblicò nel 1720, a 18 anni, la sua prima opera, la tragedia Rosimonda, in seguito rifatta, e una favola pastorale in dama alla moda, tutte edite nel 1730. Un'edizione d'insieme, il Teatro tragico e comico, pubblicata in due volumi a Venezia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...