MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] i frammenti greci dati in luce nel tomo 16. del Giornale de' letterati d'Italia (s.l. né d., ma in fine lettera datata: Verona, 30 apr volgari e latine e le opere teatrali, nel 1753 il M. vi pubblicò il trattato De' teatri antichi e moderni, a difesa ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] forze armate.
La medesima temperie si riprodusse con l’opera lirica, alla Scala milanese, feudo di casa, C. d’Amico de Carvalho e A. Favino. Molti interventi della sua poetica si trovano in Il mio teatro, a cura di C. d’Amico de Carvalho - R. ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] talvolta dal F. per trattenere nel teatro anatomico gli studenti, in preoccupata attesa che de partibus similaribus humani corporis ("apud Geriachium"). Lavori tutti che si intesero poi ripresentare congiunti con l'intento di pubblicare l'Opera ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] d'empietà, partecipando a risse, falsificando biglietti di teatro e testamenti, commettendo furti e truffe. Tra queste 1930; C. Photiadès Les vies du Comte de Cagliostro,Paris 1935, (l'opera più completa sull'avventuriero siciliano); B. Pincherle, ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] opera miscellanea del 1976, Comiso viva, a cura delle edizioni Pro loco della città, di cui fu coordinatore, prefatore e autore di tre sezioni: Una città-teatro Pupi et del’introspection dans «Il Guerrin Meschino» de G. B., in Collection del’É.C.R ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] l’indomani a Trieste, nell’Auditorium di via Torbandena (un concerto spesso indicato erroneamente quale debutto assoluto); e nel teatro Verdi della stessa città affrontò la prima opera prime assolute, tra l’altro, di Como una ola de fuerza y luz e ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] teatro italiano e del suo rinnovamento: nel discorso Dell'indole del teatro (Venturi, 1958, p. 417).L'opera procurò molti elogi al C., tra econ. e polit., Bologna 1932, pp. 223-260; F. De Stefano, Cinque anni di sodalizio tra P. Ferri e G.R.C ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ne componeva di nuove. L’opera, in dieci prose e , ‘Maroni musa proximus ut tumulo’. L’église et la tombe de Jacques Sannazar, in Revue del’art, 1992, n. 95, pp pp. 211-239; C.A. Addesso, Teatro e festività nella Napoli aragonese, Firenze 2012; ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] ad Argan di vedere gli spettacoli del teatro di Torino, con scene di Braque dell’artista situandone l’opera in uno specifico - I. Buonazia, G.C. A. (1909-1992). Historien del’art et maire de Rome, Paris 1999; G.C. A.: storia dell’arte e politica ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] protestò. L'esordio in un teatro regolare così rimase opaco: fu al Nuovo, il 16 nov. 1894, nell'operaL'amico Francesco , Torino 1946, pp. 899-917 passim; Levai-Barat, La vie fantastique de C., Paris 1946; E. Gara, C. Storia di un emigr., Milano ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...