COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] al congresso repubblicano, tenuto a Roma nel teatro Argentina, che attestò il rilancio del partito, ispirazione darwiniana, con l'opera Il socialismo, pubblicato e socialista il C. impostò la battaglia deL'Isola, di conserva con la milanese Italia ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] opere anatomiche successive, e cioè nel De locutione et eius instrumentis e, soprattutto, nel De brutorum loquela, dove l I. M. Conte, Cambridge 1985, pp. 195-222; A. Gamba, Ilprimo teatro anatomico stabile di Padova non fu quello di F. d'A., in Atti ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] appalto per la ricostruzione del Teatro Carlo Felice di Genova, ) il 15 marzo 1999.
L’opera e il pensiero: l’arte dell’architettura
Gardella, insieme tecnica e le arti, intervento al Convegno “De divina proportione” al Castello Sforzesco di Milano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] 'opera del M. l'unico contributo al teatro musicale comico.
Nella piccante satira letteraria del Teatro Notarile, notaio Camillo Martinelli, Testamenti, filza 10579; V. Coronelli, Cronologia de' veneti patrizj…, Venezia 1714, p. 203; A. Conti, Prose e ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] L’opera risultò senza «né voci né personaggi», ciò che «costituiva una differenza rispetto al normale teatro figure, carillons. Itinerari della musica di A. C., a cura di M.R. De Luca - G. Seminara, Milano 2008; A. C.: Mirror of Time I, in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] seguì nel 1957 il definitivo scioglimento del MISA e de La Bussola. Nell'aprile dello stesso anno, ruolo importante nel promuoverne l'opera all'estero. Nel 1962 , tratti dalla raccolta di Permunian Il teatro della neve (Giacomelli - Permunian, 1986 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] in fuga. L’operazione gli consentì di L’edificio più noto, il Belvedere, sorse su un terreno precedentemente poco edificato e già teatro . de Mauvillon, Histoire du Prince Eugène de Savoie, Généralissime des Armées del’Empereur et del’Empire ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] , A. Erede, espressionismo (l’opera, il balletto), evirato, M. de Falla. Contributo di valore superiore per respiro storico e rigore analitico è la voce canto (con R. Celletti per Otto e Novecento; ristampata in appendice a Il teatro di Rossini, cit ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] pubblicò Il codice di Perelà, che si pose come opera eccentrica nel panorama della narrativa del tempo, trovando debole eco "Meridiani", l'edizione, curata da L. De Maria e prefata da G. Ferrata, di Tutte le novelle, ibid. 1975. Per il teatro: Roma ( ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ., cui deve essere aggiunto La memoria critica su G. B., entrambi a cura di P. Prebys (Ferrara 2010). L’opera di Bassani è riunita, nelle sue stesure definitive, in Opere, a cura e con un saggio di R. Cotroneo (Milano 1998), con apparati a cura di P ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...