VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] teatro, l'arena, l' De donis sancti Iuhannes Bapteste edificatus est hanc civorius") ha fatto supporre una diversa titolazione della chiesa, giustamente confutata, al pari della supposta committenza regia (Lusuardi Siena, 1989, pp. 151-157). L'opera ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e di rinnovamento urbanistico, fu recuperata la zona del teatro e di un vicino edificio termale noto anche attraverso con l'Opera astronomica et alia di Alcuino e il De signis coeli dello pseudo-Beda (Montecassino, Bibl., 3). Datato tra l'875 e l'879 ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] l'adattamento di una costruzione romana, avvenuto forse nel sec. 11°; al di sopra di questa è un edificio consacrato nel 1172.Hanno origine romanica ancora la ex chiesa di S. Agata, nell'area del teatro -49; M. Cagiano de Azevedo, Il pluteo di L'opera ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a. di Inden (Kornelimünster), l'a. teatro delle assemblee che elaborarono le basi 'ambiente circostante e delle opere tecniche e degli edifici . Conant, Cluny. Les églises et la maison chef del'Ordre (The Medieval Academy of America Publication, 77), ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] foro, il senato, il teatro, le terme, si alcune opere pubbliche L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668; Ariulfo, Chronique del'abbaye de Saint-Riquier (Vsiècle-1104), a cura di F. Lot (Collection de textes pour servir à l'étude et à l'enseignement del ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1202, quando il vescovo Godfrey de Lucy (1189-1204) cominciò , dei secc. 13°-15°, è poi stata trasformata in un teatro. Due delle porte cittadine di W. sono medievali: si tratta in genere accettata l'ipotesi che l'opera costituirebbe il risultato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] del Codex Calixtinus o Liber sancti Iacobi, il codice (Santiago de Compostela, Arch. de la Catedral y Bibl., C) che illustra le quattro vie ma non solo in questa, e teatro, cioè la messa in scena dei 'misteri'; l'opera di Porter (1923), che si avvia ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] alla città.Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di Svevia 1983) e del resto i confini tra l'operato dell'una e dell'altra bottega non - A. Grabar, La soie byzantine del'évêque Gunther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , tra gli altri, il teatro, il piazzale delle Corporazioni, i nn. 8-9, pp. 119-149; P. Baldassarri, L'opera grafica di A. Penna sulla Villa Adriana (Ms. Lanciani 138 P. Saint-Roch, Correspondance de G.B. De Rossi et deL. Duchesne (1873-1894), ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] lungo il Celio e il restauro del teatro di Pompeo. I laterizi con il pesantemente modificato dai rifacimenti operati dal vescovo Agnello intorno -32; A. Grabar, La soie byzantine del'évêque Günther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7, 1956 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...