ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] teatro di Pompeo anche un'innovazione nella tecnica costruttiva, l'introduzione dell'opera reticolata).
Cesare rinnovò il centro con importanti opere Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] anno 80 fu poi ultimato da Domiziano. Anche il teatro di Orange (v.) uno dei più grandiosi di Opere generali: W. Vincent, The Commerce and Navigation of the Ancients in the Indian Ocean, Londra 1807; J. T. Reinaud, Relations del'Empire Romain avec l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] campagna.
A N del recinto del supposto teatro sono gli avanzi di un terzo santuario morte di Antioco interruppe di nuovo l'opera. E si vuole che Silla 1 ss.; R. Martin, Les édifices de la bordure occidentale del'Agorà d'Athènes, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] comprendeva il Museo, la Biblioteca, il teatro, il complesso delle tombe reali, insieme Metropolitan Museum of Art, New York 1966; K. Michalowski, L'art del'ancienne Egypte, Paris 1968, pp. 318, 503-504; area per area. L'operazione è agevolata da un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] teatro", benché ristretto entro uno spazio limitato, l'architetto ha saputo dare ll'opera d'arte è sentita come opera completa anche senza la figura umana. Questa valorizzazione della natura, che l e do-e-ro pa-te ma-te-de di-wi-ja do-e-ra δόελος (= ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] (1974), pp. 103-41; J. Sivak, Les caractères de diagnose des grains de pollen à ballonnets, ibid., 17 (1975), pp. 349- in uno spazio adiacente, un teatro in disuso, dove è stato , individuando l'opera di due incisori attraverso l'analisi stilistica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Africa romana:
S. Gsell, Histoire ancienne del'Afrique du Nord, I-VIII, Paris imperatore vivente, che ha la sua sede dietro il teatro, dove si sviluppa un nuovo foro che si aggiunge il regno di Nerone, cita l'opera di Magone, descrivendo il metodo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] tradizioni o scritti punici. L'opera di R. Roger Furono quindi interessate le colline dette del Teatro, dell'Odeon e di Santa Monica , in BaParis, 1926, pp. 225-35; P. Cintas, Deux campagnes de fouille à Utique, in Karthago, 2 (1951), pp. 5-88; Id ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , Sozomeno, Zosimo del V sec. importante è l'opera Περὶ κτισμάτων o De aedifciis, di Procopio, Bonn 1838, Lipsia 1913, 16; Zosim., ii, 31, Bonn, 97), inoltre costruì un teatro presso il tempio di Afrodite e un Kynègion (κυνήγιον), forse un anfiteatro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] (adesso alquanto superato); meno estesa è l'opera di J. Déchelette, Vases céramiques ornés de la Gaule romaine in 2 volumi con 'epica, episodî e ritratti storici romani recenti, spettacoli di teatro, anfiteatro e circo, ed una complessa serie di scene ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...