Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] pubblici, come l'agorà, il teatro ed il l'alto.
Bibl.: 1. Opere generali: B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I-IV, 1935-1949, (il I2 1058); J. Bérard, La colonisation grecque del'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité: l ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] stesse ragioni, è in polemica serrata contro il teatro in genere, e basti, qui, ricordare quel L'arte è ragione dell'opera, ragione senza materia" (De part. anim., 640 a, 30).
E poiché la ragione è tesa a realizzare proporzione e misura, l'opera ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Grecia propria le ricerche condotte ad Atene (teatro di Dioniso, Asklepieion, Ceramico) culminano de la Terre Sainte, Parigi 186o, e con Architecture civile et réligieuse du Ie au IVe siècle dans la Syrie centrale, 2 voll., Parigi 1866-1877. L'opera ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] nelle c. del quartiere del teatro, a doppio spiovente nelle case situate in muratura e per il resto in opera cementicia con intelaiature di legno, con del'architecture, I, Parigi 1899; F. Benoit, Manuel d'histoire del'art. L'architecture. L' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di un teatro. Il termine opera di Giuseppe Gerola, Roma 1987.
Iid., Creta veneziana. L’Istituto Veneto e la missione cretese di Giuseppe Gerola. Collezione fotografica 1900-1902, Venezia 1988.
D. Gondicas, Recherches sur la Crète occidentale del ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] divinizzazione del re. L'artista esegue con bravura l'opera da lui concepita; romana (facciata del teatro romano).
Dagli edifici confinanti Ghirshman, Coran, Harmondsworth 1954; L. Vanden Berghe, L'archéologie del'Iran ancien, Leida 1959. Periodo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di Annibale (S. Gsell, Hist. del'Afrique, iv, p. 205).
Parecchie di queste opere provenivano dal saccheggio della Sicilia durante le guerre costruttiva preromana s'intravvede nella struttura interna del teatro di Nora d'età flavia: invece delle ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Capitolino.
I documenti originali più antichi di opere in m. non sembrano risalire molto terme, e da Scauro per il suo teatro, costruito a Roma nel 58 a. p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et del'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sorta di grande 8, recingendo a N la collina del teatro e la zona attorno all'agorà N e alla piazza del fig. 36 s.; Encyclopédie photographique del'art, III, Parigi 1938, tav. 140 s.
Su Didyma, oltre a molte delle opere già citate, si veda un cenno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] pendici settentrionali dell’Acropoli.
L’opera più importante dell’attività altro monumento sopra la cavea del Teatro di Dioniso, nel punto dove le Lambrinoudakis, Le mur del’enceinte classique del’Acropole d’Athènes et son rôle de péribole, in CRAI, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...