Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] . Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte ricostruire la pianta di un piccolo teatro nel quartiere basso occidentale (pianta, n franchi.
Bibl.: F. G. de Pachtère, Paris à l'époque gallo-romaine, Parigi 1912; C ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. delle acque, celtica (Ico Valuna). L'opera muraria è analoga a quella dell' p. 131 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Ritratti o personificazioni le figure ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] teatro), a Verona (C. L. L., v, 3464, su arco funerario privato). Nelle province: ad Antibes (C. I. L., xii, 186, arco); in Ispagna iscrizioni connesse con l'opera G. de Mountouzan, La science et l'art del'ingénieur aux premiers siècles del'Empire, ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] Aries dalla copia trovata nel teatro arlesiano, oggi al Louvre, e su un'alta colonna (Paus., x, 15, 1; Plut., De Pyth. or., 15; Ath., xiii, 591 B; Dio Chrysost., Or delle Terme, una nella Collezione Torlonia, ma l'opera era di marmo e non si poteva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] scoscesa che Pausania paragona a un teatro, a un’altitudine di 500-700 esatta di D. apparve solo nel 1678, nell’opera di J. Spon e G. Wheeler. D’altronde Répercussions del’entrée de Delphes dans l’amphictionie sur la construction à Delphes à l’ ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ibid., p. 149 ss. Aigai, portico a S del teatro: ibid., p. 166 ss. Pergamo, ginnasio: Altertümer von Pergamon -230; 379-382; 436-438; G. Roux, L'Architecture del'Argolide, Parigi 1961, passim. Per il mondo romano: raccolti nelle opere suggerite dalla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] una serie di edifici di rappresentanza a opera di privati. Forse a questo periodo alla fine dello stesso secolo il teatro della polis è modificato per J. Des Courtils, Moulures architecturales en marbre del’île de Thasos, in BCH, 121 (1997), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] abitazioni private, e il teatro, per il quale fu forse di un momento particolare di cultura e di gusto. L'opera d'arte non si concepiva se non nella sua ... de la Galérie de Florence, Parigi 1782; F. A. David - F. W. Muhl, Le Musée de Florence ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di teatro, sembra dover riconoscere un vero e proprio m. di architetto.
Bibl.: Oltre alle opere citate Wissowa, XIV, 1912, cc. 2092-2100, s. v. Gypsum; Perrot-Chipiez, Histoire del'art, I, Egypte, Parigi 1882, pp. 769-774; II, Chaldée et Assyrie, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] con il Portus Iulius. L’opera non fu mai completata, , in MEFRA, 113 (2001), pp. 484-87.
S. De Caro, L’attività archeologica della Soprintendenza di Napoli e Caserta nel 2001, in anche di ekklesiasterion, o come teatro. Un gruppo di materiali votivi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...