ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] all'umorismo. Alcuni di questi sono scrittori anche di teatro; ma tra i drammaturghi più noti del decennio 1970- de la Roumanie, Parigi 1993.
Architettura. - L'apertura al linguaggio architettonico moderno in R. si può far risalire all'opera di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil del'Europe, a cura di P. Dumont e F. Çevresi ("L'ambiente dell'arte"), diretta da Hamit Kınaytürk. Si deve anche menzionare l'opera del più tardi, dopo avere ideato un teatro e un conservatorio per Istanbul e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] L. Morricone, Le iscrizioni del teatro di Butrinto, in Parola del Passato, 41 (1986), pp. 161-425; L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité. Actes du colloque international de e nel colore.
Esemplare l'opera più importante di questo periodo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di San Nicola nelle Tremiti (con G. De Tommasi e N. Tomaiuoli), l'opera di restauro e tutela di Mola si è esercitata San Domenico a Taranto: G. Fuzio; Teatro Curci a Barletta, Cattedrale di Ruvo, Teatro di Lucera, Santuario della Madonna di Altomare ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Bourguet), III 6 (iscrizioni del teatro: 1939, a cura di N. Valmin). L'edizione delle Inscriptions de Délos è stata terminata con tre III 1, Vienna 1941 per cura di R. Heberdev, la cui opera postuma venne completata da J. Keil e A. Wilhelm, e II 3 ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] il resto è costruito. Il teatro è sorto sul luogo di uno secolo, essa risulta opera di un architetto particolarmente A. Laronde, Cyrène et la Libye hellénistique - ''Libykai historiai'' - Del'époque républicaine au principat d'Auguste, Parigi 1987. ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] al 500 a.C.) una prima cinta di mura in opera poligonale. La guerra più che secolare coi Tirreni ha una l'art du Peintre de Lipari, Napoli 1976; L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Menandro e il teatro greco nelle terracotte liparesi, Genova 1981; L ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ricorda l'opera del proconsole C. Clodio Vestale, del tempo di Augusto, e l'epiteto di Augusta dato all'acqua.
Ulteriori precisazioni si sono avute, mercé le nuove ricerche, intorno a tutti gli edifici maggiori e minori del santuario; del teatro si ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] opere di sintesi, quali The Place of Egypt in Prehistory di S.A. Huzzayyin (Cairo 1941), Préhistoire et protohistoire del' la posizione di Menfi, assai più vicina di Tebe al teatro di eventuali azioni militari e sede quindi del comando supremo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , in Olba, 8 (2003), pp. 195-211; M. Sartre, L'Anatolie hellénistique del'Égée au Caucase (334-31 av. J.C.), Paris 2003; M. realizzata in corso d'opera.
Nell'età ellenistica furono realizzati anche il primo impianto del teatro (muro di recinzione ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...