ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] sicura cronologia entro cui chiudere l'opera dell'artefice. Converrà così teatro, trova riscontro nelle sculture che tante volte assumono spunti dal mondo antico, anche se all'interno di una narrazione simbolica derivata da modelli dell'Ile-de ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] vasta aula rettangolare, l’opera pittorica dell’artista si , nella quale è stimato «homo da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo, ed. postuma l’attribuzione a Peruzzi del rifacimento di palazzo Savelli sulle vestigia del Teatro ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] l'adattamento di una costruzione romana, avvenuto forse nel sec. 11°; al di sopra di questa è un edificio consacrato nel 1172.Hanno origine romanica ancora la ex chiesa di S. Agata, nell'area del teatro -49; M. Cagiano de Azevedo, Il pluteo di L'opera ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a. di Inden (Kornelimünster), l'a. teatro delle assemblee che elaborarono le basi 'ambiente circostante e delle opere tecniche e degli edifici . Conant, Cluny. Les églises et la maison chef del'Ordre (The Medieval Academy of America Publication, 77), ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] del'arte sua; per il che giustamente se li convengono quelle lodi che merita qualunche artefice che, con l'ornamento della cortesia, fa così risplendere l'opere 1523 il L. abitava a porta Vercellina, nella parrocchia di S. Vittore al Teatro; mentre ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] foro, il senato, il teatro, le terme, si alcune opere pubbliche L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668; Ariulfo, Chronique del'abbaye de Saint-Riquier (Vsiècle-1104), a cura di F. Lot (Collection de textes pour servir à l'étude et à l'enseignement del ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] anche in questo caso l'opera fu compiuta da , pp. 31-37; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti d'ogni nazione e d'ogni L. e la Scuola grande dei Carmini, in Venezia Arti, IX (1995), pp. 45-50; F. Mancini et al.,I teatri di Venezia: teatri ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] opere grafiche e ai multipli di Baj, a cura di Jean Petit (1970), e con tre importanti retrospettive, tenute tra la primavera e l’estate del 1971. A Ginevra, al Musée del Massimo Monaco, prodotto dal Teatro regionale toscano. Successivamente, con ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Tra questi progetti vi era anche l' opera prima di Gae Aulenti, Casa Cumani marzo del 1960 presso la sede deL'Osservatore delle arti industriali a Milano, mare di Fabio Vacchi, portato in scena al teatro Petruzzelli di Bari per la regia di Federico ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] de la lege Civile". Ma a c. 154v, dove si interrompe l'opera del C., il Gallo e il Pirovano si proclamano "Principali Auctori de accostarsi alla chiesa di S. Magno a Legnano; il Progetto di teatro a c. 82v, spaccato esterno e pianta, dove rivive il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...