ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] teatro di Pompeo anche un'innovazione nella tecnica costruttiva, l'introduzione dell'opera reticolata).
Cesare rinnovò il centro con importanti opere Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] anno 80 fu poi ultimato da Domiziano. Anche il teatro di Orange (v.) uno dei più grandiosi di Opere generali: W. Vincent, The Commerce and Navigation of the Ancients in the Indian Ocean, Londra 1807; J. T. Reinaud, Relations del'Empire Romain avec l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] campagna.
A N del recinto del supposto teatro sono gli avanzi di un terzo santuario morte di Antioco interruppe di nuovo l'opera. E si vuole che Silla 1 ss.; R. Martin, Les édifices de la bordure occidentale del'Agorà d'Athènes, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] teatro", benché ristretto entro uno spazio limitato, l'architetto ha saputo dare ll'opera d'arte è sentita come opera completa anche senza la figura umana. Questa valorizzazione della natura, che l e do-e-ro pa-te ma-te-de di-wi-ja do-e-ra δόελος (= ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , Sozomeno, Zosimo del V sec. importante è l'opera Περὶ κτισμάτων o De aedifciis, di Procopio, Bonn 1838, Lipsia 1913, 16; Zosim., ii, 31, Bonn, 97), inoltre costruì un teatro presso il tempio di Afrodite e un Kynègion (κυνήγιον), forse un anfiteatro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] (adesso alquanto superato); meno estesa è l'opera di J. Déchelette, Vases céramiques ornés de la Gaule romaine in 2 volumi con 'epica, episodî e ritratti storici romani recenti, spettacoli di teatro, anfiteatro e circo, ed una complessa serie di scene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'opera e l'attività di Mariano di Jacopo, detto il Taccola, che si autodefinisce significativamente l'"Archimede di Siena" (all'inizio del suo De machinis). Fermiamo un attimo l luogo natale del Moro e teatro di grandi realizzazioni sforzesche. Egli ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] operazione stessa dello scrivere, già, embrionalmente, dal Roman d'Alexandre di Alberico di Pisançon (ca. 1135).Nel Roman de Rou, nel Roman de Thèbes e nel Roman de Troie (vv. 1-39) l di 'spazio', piuttosto che di teatro.In tutti gli esempi citati si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1556), è un'opera di ampio respiro che copre tutti gli aspetti principali della scienza e dell'ingegneria mineraria, comprese l'estrazione e la raffinazione dei metalli e la costruzione e il funzionamento delle miniere. Il De re metallica è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] opera dei duoviri Quinzio Valgo e M. Porcio nei primi anni della colonia l'Odèon venne organicamente a saldarsi al teatro affermata dal Fiorelli, dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...