Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] convinto a fare cinema dall'amico e regista di teatro e di cinema André Antoine, D. debuttò nel Simon e Louis Jouvet.Durante l'occupazione nazista, cercò rifugio negli storia. Seguirono Marianne de ma jeunesse (1955), opera onirica ammirata anche ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] e… (1955) di Dino Risi, premiato anche per l'interpretazione di Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida per quella di La donna più bella , nel 1979 a Roma, al Teatro dell'Opera, nel 1980 ancora nel Teatro antico di Taormina, per passare definitivamente ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] la carriera di attore, sia in teatro sia nel cinema, lavorando anche come nel 1916 Têtes de femmes, femmes de tête. Dopo aver sposato l'attrice Françoise Rosay, P. Mérimée, né la sferzante raffinatezza dell'opera di G. Bizet, il secondo film è ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] , per poi abbandonare il teatro in favore del cinema. di Godard, À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro). In quest'opera B. si presenta sin con Cartouche (1962) e L'homme de Rio (1963; L'uomo di Rio), entrambi di de Broca. Ma fu soprattutto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] ), F. volle invece confrontarsi con il mondo del teatro: nel primo caso in quanto luogo, set sul Il salario della paura), remake di Le salaire de la peur (1953) di Henri-Georges Clouzot in L.A. (1985; Vivere e morire a Los Angeles). Si tratta di opere ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] come poi farà in altre opere, offrendo a Losey la L'impronta del commediografo-sceneggiatore si nota soprattutto nel malinconico finale (che manca nel romanzo) in cui il produttore Stahr (Robert De Niro) si ritrova solo all'interno di un teatro ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] aver ottenuto, insieme a Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Alberto Lattuada, un Nastro d' teatro, allestendo alcune rappresentazioni che vennero portate in scena al Teatro di nuovo un'altra opera letteraria a ispirare l'ultima opera del regista, Il ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] alle regole di altre forme artistiche (letteratura, teatro) per riconoscergli un'autonomia e un linguaggio cinque episodi Les aventures de Robert Macaire e, l'anno successivo, di L'affiche. E. diresse successivamente opere in cui accettò alcuni ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] di Campo de' fiori (1943), entrambi di Mario Bonnard, o il vetturino di L'ultima carrozzella ampiamente alla sue esperienze nel teatro dialettale e nel varietà. Ritornò opera migliore.
Nella fase conclusiva della sua carriera, F. interpretò due opere ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] , iniziò a scrivere per il teatro (Pic-nic, 1952, e Los nel 1972 con il titolo Il paese incantato), opera prima di Alejandro Jodorowsky su adattamento dello stesso A come un cavallo pazzo) e L'arbre de Guernica (1975; L'albero di Guernica). Il primo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...