Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] dell'attore: tende a un teatro gestuale, a uno spettacolo come opera collettiva e rito che coinvolge lo del'acteur excentrique), Lyon, Serdoc, 1970.
id., Interventi sul teatro contemporaneo (I 'Mysteries' del Living Theatre), Dosson di Casier, De ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] L'impresa più impegnativa in questo settore, la collana dei "Filosofi italiani", si arrestò alla prima opera, il De rerum suo impegno politico e culturale aveva avviato la collana "Il teatro" della quale comparve un solo volume, anche se di notevole ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] ne fece un congeniale direttore deL'Illustrazione del popolo, supplemento settimanale contraddizioni che appartennero anche alla figura e all'opera del Gigli.
All'attività di critico e di il congresso su "Il teatro alfieriano"; mentre C. Calcaterra ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] l’8 agosto al teatro Montansier; al libretto, che reca il solo nome di Joseph Pain, collaborò Pierre-Ange Vieillard. Il 1° marzo 1806, dopo due anni di tentativi, Pacini portò all’Opéra-Comique Isabelle et Gertrude: il Journal del’Empire ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] on ne peut tirer autre chose de la poche d’un italien qu’un stylet, et del’âme d’un italien que la teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò l’ deve esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera incominciata, e Noi nulla potremo senza di Lui ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] 1921); i resoconti pubblicati dal teatro dell'Augusteo nel novembre 1921, il comandante della milizia, A. Teruzzi; l'opera di propaganda svolta a ridosso del delitto Matteotti della Segisa, la società editrice de Il Giorno, affidandogli la gestione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] , di teatro, d'impressione". Intanto esercitava anche l'avvocatura.
G. D'Annunzio, U. Ojetti, F. De Roberto, Grazia Deledda, C. Lombroso, P. Mascagni novità è particolarmente importante l'opera del Gabrielli. Ne è un esempio l'articolo dal titolo Un ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] Teatro degli Indipendenti. La sua formazione, dunque, avvenne nelle redazioni dei giornali e frequentando l all’École de Paris. L’opera completa di Marino Marini (Cinisello Balsamo 1970). Pubblicò altri due romanzi: L’aglio e la rosa (Milano 1971) e L ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] , Venezia 1825). L’opera coincise con l’esordio a stampa G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de’ defunti scritte nel nostro secolo, I, pp. 103, 586; II, p. 1109; L. Dodi - M.L. Saibene, Amicizia, musica e teatro nelle lettere di A. P. a G. Pasta, in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] d’ambrosia») di Guruḷugōmī (12°-13° sec.), l’unica opera in prosa scritta interamente in eḷu, che illustra una (nūrtiya), che ricalca il teatro musicale dei Parsi. Ne furono autori, tra gli altri, C.D.B. Jayawira Bandara, J. de Silva; mentre il già ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...