Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dickensiano, varcò i confini nazionali. J. de Mille fu il più letto tra gli scrittori Musgrave, mentre visioni mitologico-simboliche illuminano l’opera di E. Mandel, che, anni 1980 e 1990 con il ‘teatro alternativo’ (fringe «margine»). Spicca su ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , a O le Ande, a E il fiume Uruguay e l’Atlantico. L’Argentina ha forma allungata: si estende da N a S per de Rogatis, C. Stiattesi, A. Schiuma (tutti dediti tanto al teatro quanto alla musica strumentale); R. Espoile e F. Boero (anch’essi operisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] V. Vreuls, E. Ysaÿe, L. du Bois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, R. Moulaert, P. de Maleingreau e molti altri. Dal 1830 al 1850, oltre alla diffusione dell’opera teatrale italo-francese, specialmente da quella detta grand-opéra (il teatrode la Monnaie di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] costruzione nel 1897 del primo teatro di posa, dove girò la De Niro, D. Hoffman, J. Fonda, R. Redford) che integrò con abilità i maggiori attori delle generazioni precedenti (M. Brando, P. Newman, R. Mitchum).
In campo internazionale continuò l’opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di presidente della Repubblica) e con De Klerk alla vicepresidenza, che riportò il l’emergere di nuove letterature e la rivalutazione di molte opere zulu, xosa, sotho attraverso riedizioni, adattamenti televisivi e teatrali, traduzioni.
Sul teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Verso l’oceano de Chile e Teatrode ensayo de la universidad Católica), attivi dagli anni 1940. In questo ambito si sviluppa un teatro di impronta neorealista, militante e rivolto a un pubblico popolare, che trova i risultati più felici nelle opere ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] nel 1513 fu chiamato a Roma da Giuliano de' Medici. Ma a Roma L. si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro assiomatica proprie dei trattati di geometria e dei teatri di macchine. Pregnanza del concreto e astrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’opera di E. Galeano, passato dal racconto alla denuncia morale e politica. Una voce originale è quella di C. Peri Rossi. Nel teatro si sono aperti a nuove suggestioni formali e tematiche (La nave de los locos, 1984; El amor es una droga dura, 1999); ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] , piccole case editrici e riviste di poesia (Puesto de combate e Golpe de dados, entrambe fondate nel 1973; e poi Ulrika, primo teatro d’opera e nel 1846 E. Price (1819-1863) fondò la Società Filarmonica, cui seguì l’anno successivo l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] A. Buzo e J. Romeril. Lontano dalla tradizione è il teatro di L. Nowra (Inner voices, 1977; The golden age, 1985), l’interesse per le ricerche postimpressioniste, soprattutto a opera di R. Wakelin (1887-1971), G. Cossington Smith (1892-1984) e R. de ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...