DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] i due canteranno insieme in poche altre occasioni l'opera di Zandonai, e - tra l'altro - LaTraviata e Madama Butterfly, dirette da V. De Sabata nel gennaio e febbraio 1927 a Montecarlo e appunto nel 1929al teatro Coccia di Novara in prima esecuzione ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , Londra, Covent Garden, 9 febbr. 1802).Compose, inoltre, l'opera comica in quattro atti The Travellers, or Music's Fascination (libretto teatri italiani, tra cui Genova, Milano e Torino, quale interprete de La pietra di paragone di Rossini al teatro ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Napoli e dal 20 aprile a Palermo: vi rimase per l’estate e diede accademie al teatro Carolino, allora diretto da Gaetano Donizetti. Il 22 luglio e all’Opera, anche davanti a Federico Guglielmo III (che lo nominò premier maître de concert honoraire), ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] in modo consistente l'opera musicale del L.; spiccano, per il C. Guasti, Della sepoltura di F. Cieco de' L., in Id., Belle arti: opuscoli descrittivi e biografici Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 245-263; M.P. Long, L ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] di Gozzi, teatro di corte, Karlsruhe, 9 febbr. 1817 (il ms. conservato presso l'archivio dell'Opera di Monaco è andato distrutto nel 1944); Die Probe, opera comica, 1 atto, libr. di ignoto, Karlsruhe, ottobre 1817; L'Abbé del'attaignant oder Die ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] de La morte d'Orfeo collegabile alla stampa della partitura. L'assenza di un prologo di circostanza o di encomi e riferimenti a personalità o fatti del tempo lascia supporre che l'opera delle forme sceniche: i teatri dei Barberini e gli interventi ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] dal melodramma europeo al teatro orientale, hanno rappresentato . Cominciò ad acquistare autonomia con l'opera romantica, che lo denominò inizialmente de musiques traditionnelles 4, Genève, Ateliers d'ethnomusicologie, Archives internationales de ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] -, nella sala Erard, al ridotto del Théâtre-italien, all'Opéra, alla Salle de la fraternité; partecipò a una matinée, data da Ernestina Grisi . 1860 nella sala del conservatorio e l'8 febbr. 1861 al teatro Re. Nell'ottobre-novembre 1862 diede alcuni ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] l'opera verrà trasformata in trittico - l'Orfeide - con l'aggiunta del prologo La morte delle maschere), mentre Le baruffe chiozzotte avviano una bizzarra interpretazione del teatro en Italie: G.F. M., in Mercure de France, CXXXIII (1919), pp. 212-230 ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] si legge che l'opera doveva "rappresentarsi a Firenze nell'Imperial Teatro degl'Intrepidi nella p. 188; Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1888 pp. 336 s.; Encycl. de la Musique et dict. du conserv., Paris 1913, pp. 861 s.; C. Schmidi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...