INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] apr. 1937). Ancora nel 1937, al teatro Massimo di Palermo, fu Monforte de I vespri siciliani di Verdi e Scarpia L'anno seguente, al teatro dell'Opera di Roma, fu Jack Rance ne La fanciulla delWest di Puccini, accanto a B. Franci; passò poi al teatro ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] marito, la L. si esibì con successo al teatro Carignano di Torino del'excellente École de Tartini", era oramai superato ("M.me Siremen [sic] peut bien charmer l ad ind.; Id., L'ultima allieva di Tartini, in Tartini: il tempo e le opere, a cura di A ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] lavorò anche a Venezia, forse presso il teatro S. Samuele, anche di questa attività per due divertimenti coreografici inseriti nelle opereL'idolo cinese (1779) e Alcide . I (1950), p. 55; Id., Annales de la musique et des music. en Russie au XVIIIe ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] teatro musicale italiano (Livorno 1913), Di un codice musicale mediceo (Firenze 1913), Storia eletteratura del pianoforte (prima edizione, Livorno 1918), L'opera 44; ibid. 1922, p. 55; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi. Diz. deiMusicisti, Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Romolo Pignatta, l’argomento e almeno una parte del testo dell’opera furono certamente redatti da Giuseppe Pignatta su commissione del principe Eggenberg).
La prima opera di Pignatta allestita a Venezia fu La costanza vince il destino (teatro dei Ss ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] 1814 compose la commedia in due atti L'avaro (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro del Fondo, autunno 1814). seguita da L'azzardofortunato (libretto di A. L. Tottola, teatrode' Fiorentini, estate 1815), opere buffe che ebbero un buon successo di ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] reale della città di Scala e Ravello, e da Ursula de Tiore, studiò al conservatorio napoletano dei poveri di Gesù Cristo, che L. Leo non era riuscito a completare da solo per la ristrettezza del tempo; l'opera fu poi rappresentata al Teatro San ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] del didatta e compositore C. De Nardis, il L. esordì infatti giovanissimo, presso il teatro Mercadante di Bari, come teatro Piccinni di Bari, la sua prima opera, Ivan, ripresa alcuni mesi dopo nella stagione del teatro Dal Verme di Milano.
L'opera ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Opera House di Covent Garden: nel principale teatro d'opera inglese il 28 giugno andò in scena l'opera cui è tuttora legata la fama del L Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 836; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 278 s.; Le ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] del tempo (cfr. E. Cotarelo y Mori, Origenes y establecimento de la opera enEspaña hasta 1800, Madrid 1917; C. Broschi, Fiestas reales, a parte agli allestimenti deL'Adriano in Siria di Mysliveček e IlCidde di Sacchini al teatro dei Nobili del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...