«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1519 e il 1522, il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco fino al 1767 fu teatro della singolare colonizzazione comunistico condizionare con gli enormi profitti realizzati l'operato dei governi.
Ancora più complessa, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] teatro, di strategia operativa (o 'grande tattica') e di tattica erano separati fra di loro, pur essendo legati da una relazione mezzo-fine.
Negli anni novanta lde stratégie (a cura di T. de Monthrial e J. Klein), Paris: Presses Universitaires de ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] tono di autoritarismo intimidatorio da teatro di marionette diffuso dai discorsi deve essere resa viva e operante tramite l'azione politica e le sentenze della De Nicola.
Lo stendardo presidenziale
Lo stendardo presidenziale segnala, secondo l ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] che potevano arrivare fino a 5, secondo l'equipaggiamento (cavalli corazzati) e il seguito. della regione teatro delle operazioni. Nello scenario -1938.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di Th. Kölzer-M. Stähli ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] l'orazione scritta per l'anniversario della morte del padre, e seguì la stesura di un'opera settimo decennio del secolo Mantova fu teatro di vicende di grande rilievo politico fargli vedere "un modo de far volta de giara e de calcina come si usava ora ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Parigi finì in un disastro, però l'idea che la rivoluzione dovesse iniziare estendere e diversificare il teatro delle operazioni. All'argomento si è Anthologie mondiale de la stratégie, Paris 1990.
Guevara, E., La guerra de guerrillas. Introducción ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] l'avanzata con intermittenti operazioni di disturbo, in una delle quali resta mortalmente ferito, il 24 novembre, Giovanni de giornate, a cura di G. Aquilecchia, Bari 1969, ad Ind.; Id., Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, ad Ind.; F. Vettori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera al comando di 200 cavalli. Decisiva - con Piermaria de' Rossi. Cinque i figli: Alessandro, l'uomo d 1883, pp. 483 s.; A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] opinione che quanto più si moltiplichino le opere di tal maniera, tanto maggiore sarà la , che in qualche modo raccoglieva l’eredità de «Il Conciliatore» e dell’«Antologia si misero in movimento verso il teatro degli scontri. Sul campo di battaglia, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] teatro di guerra, al di là delle diserzioni e dei tradimenti dei singoli, l degli armati e l'impegno solenne "de non se offender l'un l'altro". Eravamo preparati assassinato, sempre a Villacco e sempre ad opera di nobili friulani, il 2 apr. 1518 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...