GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] eletto procuratore di S. Marco de citra.
Poiché non aveva ricoperto incarichi davanti alla Vergine, opera del tizianesco Giovanni Contarini), l'altro politico ( allestito un edificio galleggiante, chiamato "Teatro del mondo", sorretto da pontoni in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] L. iniziò una serie di predicazioni contro il comunismo fuori dalle chiese; dal teatro Quirino di Roma, il 31 maggio 1945, proseguì in teatri dal L. con la moglie di De città sacra"? Dalla conciliazione all'operazione Sturzo, Milano 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] teatro e di terme pubbliche; la statuaria e le iscrizioni suggeriscono l . Ward-Perkins, op. cit., pp. 110-114. De Agostino-Ward Perkins-Staccioli, in Not. Scavi, 1930, ss.; 284. (Tomba Campana). Strade e opere idrauliche: Pl. Fraccaro, Opuscola, 1957, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 27 dic. 1790, con un sontuoso allestimento de Il falegname di Cimarosa. Ma se il teatro. fu un precoce e duraturo amore del D buon indizio le molte opere che gli vennero via via dedicate: nel 1773 l'anonima traduzione, l'unica settecentesca, del ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] dal 31 genn. 1655 l'ambasciatore francese presso la Santa Sede, H. de Lionne, lo aveva nell'area balcanica il teatro della futura offensiva tomba di famiglia nella chiesa di S. Lorenzo.
Le opere a stampa e manoscritte del G. sono elencate in ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di dicembre, ma insieme a Bertrand de Beauvau era inviato di nuovo ai primi lento avanzare dell'Angiò verso il teatro delle operazioni di guerra il C. nell' all'Angiò, che ebbe restituiti il Bar e l'Angiò, con la sola riserva di alcuni diritti. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Bologna 1886, ad Ind.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XI, p. 473; C. Monteverdi, Lettere…, a cura di D. de' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30 , pp. 27, 67-100 passim; L'Archivio Gonzaga…, I, a cura di 126; A. Cavicchi, Teatro monteverdiano…, in C. Monteverdi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] fino alla fine di ottobre 1425, quando il teatro delle operazioni militari si spostò verso il Casentino.
Il a detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo più influente della città (Memorie, p. 13). ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] loro Datiferio il Profeta e D., ritiene di poter avanzare l'ipotesi che quest'ultimo fosse conte di Nocera, ipotesi , ampliando il teatro delle operazioni militari, fornendo a cura di M. Morcaldi-M. Schiani-S. de Stefano, 1, Neapoli 1873, n. 34, p ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] fare dell'Emilia il teatro principale dello scontro indusse il G. ottenne dall'Acuto almeno l'impegno a non dare alle fiamme i che anche per opera sua si andava Modena, Biblioteca Estense, Mss., alfa.O.7.10: De rebus Estensium, c. 23v; alfa.H.3.13: ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...