IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Johnston, Irish poetry after Joyce, Notre Dame-Dublino 1985.
Per il teatro: S. H. Bell, The theatre in Ulster: a survey 1924) si palesano le convenzioni del cubismo e dell'astrazione. L'opera di N. Reid mostra un intenso amore dei luoghi, rievocati ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] stratégie, Paris 1995.
P. Lorot, Histoire de la géopolitique, Paris 1995.
J.-M. teatro d'operazione, distruggendo ogni obiettivo visibile a distanza anche di centinaia o addirittura di migliaia di chilometri. L'elemento più importante per utilizzare l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] de la notion de propriété sociale. De la propriété privée à la propriété collective: l'expérience yougoslave de socialisation del istituzioni culturali (teatro, scuola, e in quella di Tokio del 1955) e nelle opere di I. Tabakovic (nato nel 1898), M. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil del'Europe, a cura di P. Dumont e F. Çevresi ("L'ambiente dell'arte"), diretta da Hamit Kınaytürk. Si deve anche menzionare l'opera del più tardi, dopo avere ideato un teatro e un conservatorio per Istanbul e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] una legge del 1985 la bloccasse. L'opera della riforma agraria avviata nel 1952 è Faggi, Padova 1984; M. Michel, L'espace économique del'Egypte. Une analyse à trois échelles, Qāsim (n. 1935).
Anche il teatro attraversa un periodo di crisi determinata ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Alexander, G. R. Barse jr., F. W. Benson, E. H. Blashfield, K. Cox, W. DeL. Dodge, E. E. Garnsey, R. F. Maynard, W. McEwen, G. Melchers, Ch. S. del mondo di opere riguardanti Shakespeare. Nell'edificio è incorporato un piccolo teatro bellissimo. Sono ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] motivi anagrafici, avverso alla tradizione o alla riedizione del teatro mimetico con la sua costante violazione di ogni vincolo Più recentemente ha composto la musica per l'opera Le grand macabre di M. de Ghelderoe (Stoccolma 1978), i tre Magyar ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Soutman e Justus d'Egmont, fiamminghi, Peter Danckerts de Ry, olandese, e i polacchi Adalberto Bożymowski, Cristoforo con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più abbondanti aiuti del re e della dieta, la sorte del nuovo teatro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] 5° e gran parte del 4° sec., opera di maestri della Tracia nord-occidentale) e quello , Sofia 1980; Semaines philoppopolitaines del'histoire et de la culture thrace, Pulpudeva 3 il Teatro musicale di stato di Sofia (1947), l'Orchestra sinfonica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] affermazione di numerosi gruppi che si aggregano intorno al teatro nazionale fondato nel 1959; tra gli autori più de Anaquillé (1929) e Tres toques (1931). Della vasta produzione di Caturla, viene considerata maggiormente rappresentativa l'opera ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...