ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] sue opere d'arte più famose, tra cui l'Atena Prómachos e l'Atena - G. Millet, Le Monastère de Daphni (Monuments del'Art Byzantin, 1), Paris 1899 βασιλιϰὴ τοῦ Διονυσιαϰοῦ Θεάτϱου [La basilica paleocristiana del teatro di Dionisio], AE, 1953-1954, pp. ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] emerge l'opera del domenicano Damiano Borelli, miniatore di due antifonari (Asti, Bibl. del Seminario, Liber de note, , Asti 1981; E. Zanda, E. Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti di età medievale, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] l'antica via Recta, una parte del sistema di lottizzazione in insulae rettangolari, il perimetro emicircolare del teatro 13°, l'opera elenca 2 voll., 1948-1951; H. Sauvaire, Description de Damas. Traductions del'arabe, Journal asiatique, 1894, 3, pp. ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] histoire de la Syrie, II, La Syrie del'époque achéménide à l'avènement del'Islam, monumento della città romana, il teatro (inizio del sec. 3°), emiro ayyubide Naṣr al-Dīn Uthmān b. 'Alī.L'ultima grande opera pubblica di B. fu il bagno edificato per ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] l'erezione della cattedrale dedicata da Ambrosio di Montecassino, vescovo eletto dallo stesso Alessandro II, divenuta in seguito teatro XCVI, 1973, pp. 1-499; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di H.B. Dewing, III, ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] La prima esibizione fu al teatro Sadler's Well's, nell anni in cui il B. vi operò. A detta del Salt, egli Sammarco, Per il primo centenario della morte di G. B. B., in Bullettino del'Institut d'Egypte, Cairo 1924, pp. 27 ss.; C. Manfroni, Il comune ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] l’obbligo di prestare manodopera e acquistare beni di lusso europei gravarono insopportabilmente sulle economie locali, e l’opera Guerra de castas («guerra delle caste»). Più recentemente i territori maya del Chiapas sono stati teatro di faide ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la togata, ebbe cultori in Afranio, Titinio e Atta. Il teatro comico trapassò poi nelle forme, più corrive, della farsa osca ( del De doctrina christiana.
Con l’opera di Boezio e Cassiodoro tramonta, con quella pagana, la letteratura l. cristiana ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione,
Intensa è stata quasi dovunque l'opera di trasformazione compiuta dall'uomo varia regione tendono a determinarsi. I "capitei de campagna" di Vicenza, la grande libera aria ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] ricchissima: in un fregio, forse opera di greci della Ionia che conoscono . C. fu eretta l'agorà con un grande teatro; un'iscrizione menziona pure . L'architecture, ivi 1969; IV, H. Metzger, Les céramiques archaïques et classiques del'acropole ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...