Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] alla visione diretta, perché l'opera d'arte vive nella il teatro ricavato sul fianco del pendio.
L'orchestra è a quota 584,77. Il teatro fu 5 ss.; J. Replat, Note sur la restauration partielle del'autel de Chios à Delphes, in Bull. Corr. Hell., XLIV, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] lato lungo. È ad una sola navata. Opera del duumviro Gn. Antonio Sabino (C. I. L., xi, 1185-6; S. Aurigemma, come luoghi di ritrovo o di passeggio coperto - a terme, teatri e templi.
Bibl.: Vitruvio, De architectura (ed. Krohn, Lipsia 1913), V, i, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Parigi 1941, p. 79 ss. Per la storia, v. le più recenti opere d'insieme: T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 24 ss.; 154 ecc.; J. Bérard, La colonisation gr. del'Italie mér. et de la Sicile, 2a ed., Parigi 1957, pp. 214 ss.; 292; id ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] μητρῷοι era il titolo di un'opera orfica.
Il t. o, soprattutto i t. in pietra delle proedrie (teatro di Atene, t. del sacerdote di Dioniso J. Bousquet, Callimaque, Hérodôte et le trône del'Hermès de Samothrace, in Mélanges Picard, I, Parigi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] vennero edificati il teatro di Thorikos e London 1977, pp. 64, 92, 122, 160-61.
L. Kahil, L’Artémis de Brauron. Rites et mystère, in AntK, 20 (1977), pp anche il santuario, rimane la cinta muraria in opera poligonale spessa circa 3,5 m, protetta da ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] pozzi e cunicoli si esplorarono il teatro, i primi edifici del Foro, la Ma nonostante tanto ricco tesoro di opere d'arte e i sedici anni la lumière des nouvelles fouilles, in Annales del'École des hautes études de Gand, I, 1937; A. Maiuri, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre a Nemausus i resti l’opera grazie a cui un grande acquedotto scavalca il fiume Gard per portare ll’Augusteum de Nîmes, in RA, 1987, pp. 91- 96.
G. Fabre - J.-L. Fiches - J.-L. Paillet, L’aqueduc de ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] muro si trovano a s nel quartiere del teatro. Fra le case di abitazione della zona etc.; fasc. 10, Ch. Dugas, Les vases del'Héraion; fasc. 11, A. Plassard, Les sanctuaires è la statua di G. Ofellio Fero, opera di Dionysios e di Timarchides; la statua ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Apoteosi di Omero. L'opera mostra all'estremità . 637. Tunisi, Musée Alaoui al Bardo, C 1113: Musée del'Algérie, xv Suppl., p. 66, n. 1113, tav. 46 1961, pp. 3-8, figg. 1-5. - Pulpito del teatro di Sabratha: G. Guidi, in Africa Italiana, iii, 1930, p ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] viene a fondere il sistema planimetrico del teatro di Pompeo con quello del Portico di netto contorno, fanno attribuire l'opera ad un artigiano, legato museo.
Bibl.: Per la storia del museo: B. De Martinez La Restia, in Archivio storico per la Sicilia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...