LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] , al teatro Duse.
Nello stesso tempo, il L. strinse fascio di Verona. In Sicilia, realizzò per l'Opera balilla le case di Porto Empedocle (ibid., agosto . Atlante, Roma 1996, pp. 213, 126; V. De Feo, Il progetto del Gruppo Ridolfi al concorso per il ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Roma, in via Martino V, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno di corso alla gli istituti religiosi che richiesero l'opera del G.: tra le molte a sostituire lo stemma sabaudo del teatro dell'Opera di Roma con quello della Repubblica ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] pp. 600-60).
Nel dopoguerra l'opera del D. si fece ancora più in due gradi, per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova, che ottenne il 1943, pp. 10-20; A. Sartoris, Encyclopédie del'architecture nouvelle, Milano 1948, pp. 310-317; G ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] hist. de la cartographie alpine..., in Bull. de la Soc. de statistique... del'Isère, Grenoble 1903, p. 46; C. Errera, Sull'opera cartogr teatro barocco, in I Quaderni del Teatro Stabile della città di Torino, VII (1966), p. 77; L. Tamburini, I teatri ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] opere di illuminazione del largo del Castelnuovo.
L'opera più celebre cui attese il C., quale direttore dei lavori prima e quale impresario teatrale poi, è il teatro ; F. De Filippis, Il rinnovamento del teatro, in Cento anni di vita del teatro di S. ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] teatro Verdi di Carrara, costruito tra il 1888 e il 1892 su progetto di L 1897. In questo contesto l'opera del G. godette di notevole 100; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 212; Opere pie e opere d'arte. Gli ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di pittura) e si ritirò a vivere in Liguria, ad Oneglia, ove morì il 31 ag. 1896 (Anfossi-De Moro, 1992, p. 61, n. 414).
L'opera pittorica del F. di più vasto respiro ed impegno compositivo va ricondotta alla tematica sabauda della pittura di storia ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] de la Pornéranie pour l'année 900 de I. C. tirée principalement del'Hormesta du Roi Alfired, incisa in rame, ma non firmata, stampata nel terzo volume dell'opera teatrze polskirn (Anticaglia e l'andar del tempo. Sul teatro polacco), Warszawa 1963, p ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] 51).
Fonti e Bibl.: V. Giovardi, Notizia del nuovo teatro degli Arcadi aperto in Roma l'anno 1726, Roma 1727, pp. 18 s.; Diario ordinario p. 464; C. De Angelis, Note sul percorso stilistico e iconografico dell'opera di G. L., in Sculture romane del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] F. Valesio -, mentre nel teatro di Tordinona si rappresentava con ottobre 1766 - luglio 1767), p. 378; P. Metastasio, Opere, a cura di G. Brunelli, IV, Milano 1954, ad gouvernemens et des moeurs des principaux États del'Italie, II, Paris 1793, pp ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...