GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] tourniquet du café de Paris (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), che riscosse un certo successo di pubblico e di critica.
L'opera fu notata, al teatro Argentina di Roma tra il 22 e il 30 marzo 1920. "Il teatro del colore" proponeva l'abolizione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Uboldo di Milano. L'opera, documentata da un' statue con la Musica e la Drammatica per il teatro Imperiale di Vienna (V. Mikelli, in Gazzetta diVenezia d'oggi, Torino 1877, pp. 136-141; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1889, p. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] de' professori del disegno cioè pittori, scultori ed architetti bolognesi e de' forestieri… (sec. XVIII), cc. 73, 132-134; L 137; V. Busacchi, Il rinnovamento del teatro anatomico dell'Archiginnasio bolognese e l'opera di S. G., in Strenna storica ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] ne La bohème, rappresentata in prima assoluta al teatro Regio di Torino il 1° febbr. 1896, accanto a Cesira Ferrani nel ruolo di Mimì e sotto la direzione di A. Toscanini. Il successo fu trionfale e l'opera fu replicata per 24 sere con ottimi giudizi ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] artisti ed oggi tutte le loro opere sono conservate presso l'Archivio musicale di Lisbona.
Fonti e Bibl.: A. Raczynski, Let arts en Portugal, Paris 1846, p. 399; F. Da Fonseca de Benevides, OReal Teatrode S. Carlos de Lisboa, Lisboa 1883, pp. 165-68 ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] (opere perdute: Schede Vesme, p. 594).
Tra la fine del 1729 e il 1730 il L. lasciò Parigi per Roma e all'Académie de France ritrovò l' teatro Regio, macchine carnevalesche, piatti d'argento, candelieri, appliques e ogni tipo di lavoro in bronzo per l ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] poi a Roma (teatro Argentina, 1787-88), giudicate dal Maniago "capi d'opera" e dal Canova dal Della Torre "l'opera di più perfetta ottica e Settecento, Verona 1929, pp. 66-71; G. De Logu Pittori minori veneti del Settecento, Venezia 1930, ad vocem ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 185, 192, 193, 195; Mostra delle opere lasciate al Comune di Roma dal pittore Guglielmo de Sanctis, Roma 1949, p. 18; E. Lavagnino, L'arte moderna, I, Torino 1956, pp. 328, 746; J. B. Hartmann, La ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] l'interessamento del conte Leopoldo Cicognara; quindi la medaglia con la Facciata del teatro S. Belli (C. Someda De Marco, IlMuseo civico e le Gallerie G. Buceo, La cultura udinese del neoclassicismo e l'opera di A. F., in La medaglia neoclassica ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] teatro (1770), il salone dei principi con l'anticamera (1771), il lampadario dello scalone e il pulpito della chiesa di corte (1774), gli ambienti dell'ala "Ingelheim" (1776). Opere Württembergische Oberbaudirektor Philippe de La Guêpière, Stuttgart ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...