La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e da rappresentazioni nel teatro, modello anche per Sur la Liste de Vérone et la province de Grande Arménie, la division del’Empire et la date de création des diocèses, 21 dicembre 295.
11 Il titolo dell’opera è moderno; il documento è contenuto nei ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e 1991). Confutata questa tesi estrema (de Vogüé, 1991), l'opera deve essere inserita a pieno titolo nella come il luogo in cui si concentrano tanti casi di santità e teatro di tanti episodi, atti a provare con la forza della loro esemplarità ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] c'è teatro, non c'è ἀγοϱά né un acquedotto che conduca l'acqua a una all'inizio, nella figura e nell'opera legislativa di Solone, attivo fra il VII 35-50.
Vernant, J.-P. (a cura di), Problèmes de la guerre en Grèce ancienne, Paris-La Haye 1968.
Veyne ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] domenica 8 novembre 324, e l’impresa fu vista, come gran parte dell’opera di Costantino a Roma, quale du marbre de porphyre, del’or et del’argent». Per l’idea della teatro, animali e circo (Cod. Theod. VI 4,4 [nel 354], cfr. A. Chastagnol, L’ ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il Platina, che giudicò l'operato del Barbo con toni particolarmente severi (B. Platina, Liber de vita Christi, p. -47.
F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 113-39.
R. Bianchi, L'Eversana deiectio di Iacopo Ammannati ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] l'insegnamento della Chiesa e l'ordine degli Stati: la terra non era più il centro dell'universo, teatro meccanicistiche de La L'estetica, sollecitando i momenti creativi in cui l'uomo, con la ribellione o la preghiera, l'amore, l'eroismo o l'opera ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] da far apparire l’operazione di Costantino , La préfecture urbaine, cit.; Id., Les Fastes de la Préfecture de Rome au Bas-Empire, Paris 1962.
13 PLRE I minima da distribuire ad amici, spettatori, attori di teatro: A. Chastagnol, Le Sènat, cit., p. ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] mentre i due portici del teatro di Pompeo, bruciati nell’incendio il tempio di Venere e Roma, nel quale finora l’opera di Costantino non era stata ipotizzata in modo specifico L’utilisation par la liturgie del’espace urbain: l’exemple de Rome dans l ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 283-285 d.C.), l’opera costituisce la continuazione – ben più scabrosa e meno affidabile – del De vita Duodecim Caesarum di e di Massimiano (285/286-305 d.C.), il restauro del teatro di Pompeo Magno occupa senz’altro un posto di rilievo, a causa ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] era espresso nell'epica e nel teatro - fissa nell'individuo, specie se protestantesimo. La contrapposizione tra l'opera dei Centuriatori di Magdeburgo e , J., Du passé faisons table rase? À propos del'histoire et des historiens, Paris 1976 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...