Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] Ll’ l’autorità pontificia; nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Della città romana sono noti le mura in opera quadrata, il sito del teatro Luminati e l’ex convento L ; L. per l’importanza L. Belli (1897). Notevoli, inoltre, le opere ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] una tesi sulla Vidushāka nel teatro indiano. Mostrando varietà e summenzionato Homo ludens, che coglie l'essenzialità perenne dell'uomo nella opere, un quadro della società olandese nel secolo d'oro: Nederland's Beschaving in de Zeventiende ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...]
La città sorse nel 1300 a opera di Diego López de Haro, signore di Vizcaya, e Decaduta a partire dalla metà del 16°, più volte teatro di combattimenti nel corso del 17° sec., nel 18 del vecchio scalo marittimo e l’ampliamento del nuovo, nonché il ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] a penetrare nel territorio dell’A., nel 1541, fu Hernando de Soto. Nel 1682 la spedizione La Salle prese formalmente possesso . L’11 gennaio 1863 durante la guerra di Secessione la località fu teatro di una sconfitta dei confederati a opera dell ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] occupati.
Mentre in passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione bibliografia
S. Baldi, R. Cagiano de Azevedo, La popolazione italiana. Storia demografica hanno coinvolto alcune grandi imprese operanti soprattutto nel settore alimentare. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di spostare il teatro delle operazioni dal deserto, Mass., 1974; O. J. Dueñas Ruiz, M. Rugnon de Dueñas, Tupamaros. Libertà o morte, Milano-Roma 1974; Urban cura di G. Degli Esposti, Bologna 1978; L. Sciascia, L'affaire Moro, Palermo 1978; G. Selva, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] in onore delle Charites, il cui santuario è forse da ricercare a est della skené del teatro. Va infine ricordata la pubblicazione, a opera di A. Andriomenou, dei vasi protogeometrici e geometrici provenienti dalle tombe scavate all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C la Lega Lombarda; fu teatro anch'essa delle lotte Cusano, Discorsi Historiali, Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] riserve su tale opera a causa del forte impatto ambientale).
L'agricoltura di mercato -Paris 1994.
G. Duruflé, Le Sénégal peut-il sortir de la crise?, Paris 1994.
M.C. Diop, La lutte 1994 il paese fu dunque teatro di scioperi e manifestazioni, spesso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] pubblicano le loro prime opere rispettivamente tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta il Círculo de Escritores Costarricenses, latinoamericani, il carattere spesso nazionale del teatro costaricano non ha consentito ad autori ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...