(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] l’architettura del 20° sec. (Antoniuskirche, 1926, K. Moser; biblioteca dell’Università, 1964-68, O. Senn; teatro & de Meuron).
Concilio l’imperatore Massimiliano e la Confederazione dei 10 cantoni, per opera di Ludovico il Moro che desiderava l ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico catalano (Vic 1813 - Madrid 1871). Di vivace ingegno, ha lasciato un'opera vasta e frammentaria, nella quale spiccano Emancipación literaria didáctica (1837), libro di precettistica [...] 1839); La revolución de Julio (1854); Solimán y Zaida (1849), leggenda araba. Notevole successo conseguì nel genere satirico con El romancero del Conteduque (1842) e Los políticos en camisa (1842). Per il teatro tragico scrisse fra l'altro Don Sancho ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] XII-XIV fu spesso teatro delle lotte fra Scozzesi e parti del nord per opera di varie grandi famiglie a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] le porte di Serranos e del Cuarte, fiancheggiate l'una e l'altra da grosse torri. Al posto delle mura, arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ebbe il suo teatro a Valenza e in 25 km. Una mirabile opera di irrigazione, vero capolavoro ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] bellici. Il dilatarsi del teatro di guerra a tutti i apporto di mano d'opera straniera; prolungamento, della Croce Rossa e l'Aperçu sur l'oeuvre du Bureau d'informations J. Couvreur, Le bilan d'une captivité de quatre ans, in Le Monde, 5 gennaio ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] i pagamenti in denaro, in un teatro di conflitto politico, sono destinati ad esempio, il 7 ottobre 1978 il giornalista de «la Repubblica» Giorgio Battistini scrisse che , Rana e don Mennini, con l’operazione organizzata dalle più alte sfere del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] de Vitoria, Diego de Soto, Melchor Cano e Domingo Báñez, e i gesuiti Luis de Molino, Roberto Bellarmino e Francesco Suárez, autori di opere il teatro principale non fu l'Italia ma la Germania, dove era sempre aperto il conflitto tra l'imperatore ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] il 18 maggio 1946 al Teatro municipale presentando le sue tesi affermati (e si tenga conto che l’operazione fu tentata anche con Antonio Amorth , p. 78.
2 Ibidem, pp. 82-83.
3 L. Elia, De Gasperi e la questione istituzionale, in 1945-1946. Le origini ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] riuscì a imporsi ai generali francesi. De Gaulle era troppo uomo di formazione universale Questi sanguinosi colpi di Stato erano opera di giovani ufficiali dell'esercito che le notizie terrificanti dai teatri di guerra, l'inanità dell'intera vicenda ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] venga rimproverato il repentino abbandono del teatro delle operazioni, ché giustificato dal crollo della Roma-Bari 1971-85, passim; L. Ariosto, Tutte le opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977- ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...