PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Ragione di Stato. Il gusto per il teatro era condiviso dalla moglie, che si dilettava momento pubblicò le opere di letterati del territorio: la prima opera fu Il gioco
Nel 1617, dopo l’arrivo a Palermo del viceré Francisco de Castro, conte di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] e in diversi luoghi del territorio lombardo, nuovamente teatro degli scontri franco-spagnoli, dopo la breve tregua a cura di G. Maihard de la Couture, Lille 1899, pp. 67 s., 73-75; A. Bossi, L'attestazione del sacco di Orta ad opera di C. M. nel 1529 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] altri manoscritti indicati dal Fermi, l'interesse del G. per il teatro è confermato dai primi due 22 s.; J. Chapelain, Lettres, a cura di P. Tamizey de Larroque, I, Paris 1880, p. 115; G. Galilei, Opere (ediz. nazionale), XIV, pp. 312-317, 319, 325, ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] da A. Carcano e rappresentato al teatro Valle nel 1841; Una giornata di ad affermarsi contro il potere degli avversari.
Con l'aiuto della Destra toscana, di cui sarà . Ricci, A. De Dominicis) che, limitandosi a una generica opera di propaganda, poté ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] nazioni (I-X, Milano 1820-22); l’edizione bettoniana illustrata da cinquecento tavole in . dedicati ai suoi associati all’opera, che sta incidendo de’ gran fatti dell’Istoria romana dramma giocoso per musica da rappresentarsi al Teatro di S. A. S. il ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] stesura della sua prima opera storica, il De regno, gestis ac situ ’.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, Venezia 1647 pp. Rosso, Firenze 1999, pp. 95-97; L. Perrillat, L’apanage de Genevois aux XVIe et XVIIe siècles. Pouvoirs, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] prova il mutato teatro delle operazioni da lui condotte, e secondo quanto concordemente dicono il Boccaccio e l'Anonimo Fiorentino milites" Atto da Corinalto, podestà di Siena, e Cervio de' Bovattieri da Bologna, capitano del Comune e del popolo ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] l'iniziativa e partecipò ai lavori che si tennero il 9 e 10 dicembre al teatro una forte opera di proselitismo soprattutto 67, 76-78, 81-85, 101-104; R. Colapietra, Errico De Marinis dalla sociologia alla politica, Salerno 1994, p. 71. Sul manifesto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] proprio seguito nella Marca, teatro di nuove rivolte. , in lingua franco-provenzale a opera di Goffredo da Picquigny, dei di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 554-572; L. Tonini, Della storia civile e sacra ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] segretari, italiani e non, come l’aragonese Juan de Verzosa.
Sembra sia stato un uomo compromesso con il Turco.
Opere. Instruttione data ad un Coloniae Agrippinae 1645, ad nomen; G. Ghilini, Teatro di huomini letterati, Venezia 1647, ad nomen; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...