TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , ma documentato dai testi più antichi fino alla Congrega deiRozzi e allo Strascino: è pure del castellano antico e si svolge in tutta la Toscana o in parte del suo territorio un teatro campagnolo e popolare: il Maggio (v.) e i suoi affini, il ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] si svolgevano all'aperto, nel cortile o nel teatrodei palazzi, più frequentemente riprodotte dall'arte cretese; compaiono pietra, si azzardano già a modellare la figura umana; ai rozzi e informi idoli di età neolitica, ai talismani schematici a forma ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ingresso che doveva sostenere "un nobile loggiato", fu coperto con rozze tegole, tanto che qualche bolognese di quell'epoca lo paragonò fiorentino. Nel 1616 - se non prima - nel teatrodei Marescotti fu fatta un'esecuzione dell'Euridice del Peri e ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] per i suoi postumi sviluppi, la Commedia rusticale, fu largamente favorito dalle rappresentazioni dei membri dell'Accademia deiRozzi in Siena.
Teatridei collegi. - Altro vasto nucleo di dilettanti è quello fornito, per costumanza durata lunghi ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] "; a Siena, le tante recitate nei primi decennî del Cinquecento dalle accademie, con annessi teatri, degl'Intronati, degli Attoniti e segnatamente deiRozzi; a Pistoia, la Farsa satim morale di Venturino Venturini, anteriore forse all'anno della ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Emmanuel de Martonne
Scrittore, nato a Siena il 1° gennaio 1883, di famiglia popolana; morto a Roma il 21 marzo 1920. Perduta la madre, i più giovani anni dello scrittore trascorsero [...] scrittori senesi (1913); Mascherate e strambotti della Congrega deiRozzi di Siena (1915); Santa Caterina da Siena: in L'Italia letteraria, 13 luglio 1930; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1932; G. Marzot, in Civiltà moderna, 15 febbraio 1932; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...]
CORBOLO:
E tu aprir loro il borsello apparecchiati.
in Il teatro italiano II. Teatro del Cinquecento: La commedia, a cura di G. Davico Bonino invece la commedia rusticale dell’Accademia deiRozzi, il borghese “illuminato” Ruzante, facendosi ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] quel miserabile mondo contadino.
Il dialetto come lingua della commedia (➔ teatro e lingua), dalla Veniexiana a Giovan Giorgio Alione, da Ruzante ad Andrea Calmo fino alle commedie senesi deiRozzi, è un fenomeno che interessa fra XVI e XVII secolo ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] , 26 settembre e 5 dic. 1857, 2 genn. 1858), ancora Siena (Accademia deiRozzi, 18 apr. 1858), Pisa (teatrodei Ravvivati, 9 maggio e 13 giugno 1858), Livorno (teatro degli Avvalorati, 11 luglio e 29 ag. 1858), Pistoia (Accademia degli Armonici, 1 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] e accademia di S. Cecilia. Fu poi ingaggiata dal Teatrodei Ravvivati di Pisa nel carnevale 1853 per Luisa Miller (Verdi Cingottini, M. P., una carriera artistica nel Risorgimento, in Accademia deiRozzi, XVIII (2011), 34, pp. 81-101; A. Cingottini, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...